domenica 2 novembre 2025

“PARLARE DI SCLEROSI MULTIPLA” - IV EDIZIONE

Id Provider: 2516

Evento n° 463336 


Data inizio:   18/11/2025

Data fine: 18/12/2025       


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://www.meetingplanner-fad.it/pluginfile.php/35428/course/summary/Programma%20Parlare_di_sclerosi_multipla%204.pdf

La sclerosi multipla (SM) è una patologia cronica che rappresenta una delle principali cause di disabilità nei giovani adulti. La sua gestione risulta particolarmente complessa, non solo per quanto riguarda l’impiego delle terapie modificanti il decorso di malattia (DMT), ma anche per la necessità di un approccio strutturato in tutte le fasi evolutive della patologia.

La corretta gestione terapeutica richiede una profonda conoscenza dei meccanismi d’azione dei diversi trattamenti disponibili, nonché delle manifestazioni cliniche e delle strategie più efficaci per il controllo dei sintomi e il miglioramento della qualità di vita dei pazienti.


KEY WORDS FROM RIMS 2025

Id Provider: 5599

Evento n°  466712 


Data inizio: 10/11/2025

Data fine:  15/12/2025    

 

Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://www.aism.it/key-words-rims-sclerosi-multipla


RiMS – Rehabilitation in Multiple Sclerosis è la rete internazionale di riferimento per la promozione delle best practice e della ricerca in ambito riabilitativo nella Sclerosi Multipla (SM).

Il corso nasce con l’obiettivo di valorizzare le principali novità presentate durante il Congresso RiMS 2025, che ha riunito esperti, clinici e ricercatori da tutto il mondo, promuovendo un approccio personalizzato, multidisciplinare e fondato sull’evidenza scientifica.

Il percorso formativo approfondirà i temi più rilevanti emersi nelle sessioni scientifiche ed educazionali di Barcellona, con particolare attenzione agli sviluppi più recenti nella neuroriabilitazione della Sclerosi Multipla e della Neuromielite Ottica (NMOSD).

La prima sessione educazionale sarà dedicata all’utilizzo degli stimoli acustici e della musica come strumenti terapeutici per il miglioramento delle funzioni motorie, con un focus sulla riabilitazione del cammino nei pazienti affetti da SM o patologie correlate.

La seconda sessione approfondirà il ruolo dell’approccio multidisciplinare nelle forme progressive di SM e nella NMOSD, presentando inoltre le più recenti evidenze sull’impiego di dispositivi digitali per il monitoraggio dei disturbi cognitivi.

Le tre sessioni scientifiche si focalizzeranno su temi chiave della ricerca riabilitativa:

  • il benessere psicosociale nelle persone con SM e NMOSD e il suo impatto sugli interventi riabilitativi;

  • l’importanza del fattore età nella pianificazione dei percorsi di riabilitazione, in particolare nelle patologie croniche;

  • le innovazioni tecnologiche in neuroriabilitazione, con particolare riferimento ai sistemi indossabili e all’uso dell’intelligenza artificiale nel monitoraggio e nel trattamento.

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE: AGGIORNAMENTO TERAPEUTICO E COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE

Id Provider: 707

Evento n°    459149 


Data inizio: 10/11/2025

Data fine:  31/12/2025    


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://fad.academy-congressi.it/fad.aspx


Le neoplasie ematologiche rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da diversa eziologia, prognosi e incidenza. A livello globale si stimano circa 650.000 nuovi casi all’anno, di cui circa 30.000 in Italia.

Negli ultimi decenni, i progressi della ricerca in oncoematologia hanno rivoluzionato la gestione clinica di queste malattie, portando allo sviluppo di terapie sempre più mirate e innovative e alla ridefinizione degli algoritmi di trattamento. Tali avanzamenti hanno determinato un significativo incremento dell’aspettativa e della qualità di vita dei pazienti, anche grazie a trattamenti meno tossici e, in alcuni casi, somministrabili a domicilio.

Se fino a pochi anni fa molte di queste patologie erano considerate incurabili, oggi la medicina di precisione e la personalizzazione terapeutica consentono di avvicinarsi sempre più all’obiettivo dell’eradicazione della malattia minima residua. Tuttavia, i risultati ottenuti pongono nuove sfide, che coinvolgono pazienti, clinici e istituzioni sanitarie: emergono nuove tossicità, come la neurotossicità, esigenze organizzative complesse legate alla creazione di team multidisciplinari per la gestione delle CAR-T, e la necessità di un’attenta selezione dei pazienti candidabili alle terapie avanzate. Affrontare tali criticità richiede un dialogo costante e strutturato tra tutti gli attori coinvolti.

L’evento ECM si terrà al termine della 10ª Conferenza Nazionale “Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di cura e di vita” e sarà successivamente disponibile in modalità FAD.

L’obiettivo formativo è duplice: da un lato fornire agli ematologi impegnati nella cura di linfomi, leucemia mieloide cronica e mieloma multiplo un aggiornamento tempestivo e sintetico sulle più recenti innovazioni terapeutiche; dall’altro promuovere un dialogo efficace con il paziente, basato sulla comprensione dei suoi bisogni e delle sue aspettative lungo il percorso di cura.

A tale scopo, la Survey AIL Pazienti 2025 rappresenta uno strumento di grande valore: arricchita da una nuova sezione dedicata all’esplorazione delle domande più significative che i pazienti si pongono rispetto alla diagnosi, alle terapie e al loro impatto sulla vita quotidiana, essa offrirà una prospettiva concreta e aggiornata sul vissuto dei malati ematologici.

Durante il corso ECM, i relatori e un rappresentante dei pazienti presenteranno e commenteranno in tempo reale i risultati della survey, favorendo una riflessione condivisa tra clinici e pazienti sulle modalità per migliorare la comunicazione medico-paziente e integrare tale dimensione nella pratica clinica quotidiana.


domenica 19 ottobre 2025

ROAD TO GERIATRIC HIV CONFERENCE

Id Provider: 120

Evento n°  462635 


Data inizio:  18/11/2025 

Data fine:   31/12/2025 


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://www.roadtogeriatricinhiv.it/?AspxAutoDetectCookieSupport=1


L’aumento dell’età media delle persone che vivono con HIV (PWH) rappresenta una delle principali sfide della medicina infettivologica moderna. Il progressivo invecchiamento di questa popolazione è infatti associato a una maggiore incidenza di comorbidità croniche, fragilità, declino cognitivo e polifarmacoterapia, con un impatto significativo sulla gestione clinica e sull’aderenza ai trattamenti. Tali condizioni tendono inoltre a manifestarsi in età più precoce e con caratteristiche differenti rispetto alla popolazione HIV-negativa.

In questo contesto, assumono un ruolo cruciale l’appropriatezza prescrittiva degli antiretrovirali e dei farmaci concomitanti, l’identificazione precoce dei disturbi neurocognitivi e l’integrazione dei Patient-Reported Outcomes (PROs) nella valutazione clinica. Questi elementi costituiscono i pilastri di una presa in carico multidimensionale e sostenibile, orientata al miglioramento della qualità di vita e al raggiungimento del cosiddetto “quarto 90”.

Sulla scia del successo delle precedenti edizioni, nasce il percorso FAD «ROAD TO Geriatric HIV Conference», che accompagnerà i professionisti nel 2025 verso la quarta edizione dell’evento residenziale prevista per il 2026.
Il programma si articolerà attorno a tre aree tematiche principali:

  • l’appropriatezza terapeutica negli anziani con HIV;

  • la diagnosi e la gestione del declino cognitivo;

  • l’impiego dei PROs per migliorare la qualità della vita.

Obiettivo del percorso è favorire il confronto multidisciplinare tra professionisti e fornire strategie evidence-based per una gestione personalizzata, integrata e appropriata delle persone che invecchiano con HIV.

sabato 18 ottobre 2025

APPROCCI MULTIDISCIPLINARI NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE TIROIDEE: DAL TERRITORIO ALLA SPECIALIZZAZIONE

Id Provider: 5942

Evento n°  466080 


Data inizio:  30/10/2025 

Data fine:   31/12/2025 


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://www.dreamcom.it/prodotto/approcci-multidisciplinari-nella-gestione-delle-patologie-tiroidee-dal-territorio-alla-specializzazione/


I disturbi tiroidei, caratterizzati da sintomi numerosi, variabili e spesso aspecifici, rappresentano una condizione di frequente riscontro nella pratica del medico di medicina generale (MMG). Quest’ultimo svolge un ruolo fondamentale nella fase iniziale del percorso diagnostico, orientando l’identificazione della patologia e indirizzando il paziente verso la valutazione specialistica per la gestione successiva.

L’elevata prevalenza della patologia nodulare nella popolazione generale determina un crescente numero di diagnosi incidentali di noduli tiroidei, spesso rilevati durante accertamenti eseguiti per altri motivi.

L’obiettivo dell’incontro formativo è promuovere la costruzione di una rete integrata e funzionale di collaborazione tra professionisti del territorio, specialisti e servizi sanitari, ponendo al centro la persona assistita. Il corso intende favorire un approccio multidisciplinare orientato al “disease management” della patologia tiroidea, garantendo una presa in carico completa e coordinata, dal momento della diagnosi fino all’eventuale trattamento chirurgico.



giovedì 16 ottobre 2025

SICUREZZA E STRUMENTI: FOCUS SUI DISPOSITIVI

Id Provider: 181

Evento n° 459355 


Data inizio:  16/10/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://dynamicomeducation.it/event/sicurezza-strumenti-25


L’impiego del kit a circuito chiuso per l’instillazione intravescicale costituisce un elemento fondamentale per garantire la sicurezza dell’operatore e la protezione del paziente, riducendo al minimo i rischi di esposizione chimica e biologica.
Il modulo offre una panoramica approfondita sull’utilizzo corretto del sistema chiuso, illustrandone le caratteristiche tecniche, i vantaggi in termini di sicurezza, tracciabilità e prevenzione della contaminazione ambientale.
Particolare attenzione è dedicata alla formazione dell’infermiere, chiamato a riconoscere i principali rischi legati alla manipolazione dei farmaci e ad applicare procedure operative conformi agli standard internazionali di sicurezza (NIOSH, ISOPP, ECRI).

Programma del corso:

Prevenzione dei rischi biologici nella pratica instillativa

Kit a circuito chiuso: caratteristiche e vantaggi

Uso corretto del sistema da parte dell’infermiere

Caso pratico: simulazione video sull’utilizzo del kit

Check-list operativa e audit sulla sicurezza 

martedì 14 ottobre 2025

LA CARENZA DI FERRO

Id Provider: 1865

Evento n° 456853 


Data inizio: 15/10/2025 

Data fine: 31/12/2025           


Crediti assegnati: 7

Corso gratuito

https://corsi.simi.it/dashboard/courses/685bce9261065b1cf6addb16


La carenza di ferro e la conseguente anemia sideropenica rappresentano condizioni patologiche di grande rilevanza clinica e multidisciplinare. Sebbene l’anemia costituisca la manifestazione più nota della carenza di ferro, anche in assenza di una riduzione dell’emoglobina possono comparire alterazioni funzionali e cliniche significative.
Il ferro svolge un ruolo essenziale in numerosi processi biologici — dall’eritropoiesi al metabolismo ossidativo, dalla produzione di energia cellulare alla risposta immunitaria e alla rigenerazione dei tessuti — e la sua carenza può quindi compromettere molteplici funzioni dell’organismo, aumentando anche il rischio di mortalità per tutte le cause.

Le cause della sideropenia sono molteplici: insufficiente apporto alimentare, perdite croniche di sangue (di origine gastrointestinale, ginecologica o urogenitale), difetti di assorbimento (come nella malattia celiaca, nella gastrite autoimmune o in altre condizioni di malassorbimento) e aumentato fabbisogno metabolico, tipico dell’età pediatrica e della gravidanza, in assenza di un’adeguata integrazione dietetica.

Una diagnosi tempestiva e accurata è fondamentale per impostare un trattamento mirato ed evitare complicanze a lungo termine.
L’evento formativo ha l’obiettivo di approfondire la fisiopatologia del metabolismo del ferro e di fornire ai partecipanti competenze aggiornate sulla diagnosi, gestione e sicurezza della terapia marziale, sia per via orale che endovenosa, nelle diverse aree terapeutiche.

domenica 12 ottobre 2025

Cognitività nel disturbo bipolare nella schizofrenia

Id Provider: 93

Evento n°   463846 

Data inizio:  27/10/2025 

Data fine:  29/12/2025             


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://sopsi.it/fad-e-learning-sopsi/


Il disturbo bipolare e la schizofrenia rappresentano due tra le patologie psichiatriche più gravi, con una prevalenza stimata rispettivamente intorno allo 0,5% e all’1% della popolazione generale. Questi disturbi comportano un rilevante deterioramento clinico e sociale, soprattutto in assenza di interventi tempestivi, basati sull’evidenza e integrati in servizi orientati alla recovery.

Entrambe le condizioni figurano tra le prime venti cause di disabilità a livello mondiale, incidendo profondamente sul funzionamento quotidiano, relazionale e lavorativo.
Un elemento centrale è la compromissione cognitiva, che si manifesta con deficit di attenzione, memoria, linguaggio e funzioni esecutive. Tale compromissione tende a precedere l’esordio clinico, mantenendosi relativamente stabile nel tempo, e contribuisce in modo determinante alla limitazione del funzionamento globale, influenzando anche la sfera emotiva e comportamentale.

La gestione clinica di questi pazienti richiede un approccio multidimensionale e personalizzato, che integri interventi farmacologici, psicologici e psicosociali.
Poiché la performance cognitiva risulta strettamente correlata all’efficacia del funzionamento personale e sociale, il trattamento del deficit cognitivo costituisce oggi un obiettivo terapeutico prioritario, indispensabile per favorire la recovery e migliorare la qualità di vita del paziente.

Programma del corso:

 - Cognitività nel disturbo bipolare

 - Cognitività nella schizofrenia

 - Cognitività e funzionamento nella vita reale nel disturbo bipolare

 - Cognitive e funzionamento nella vita reale nella schizofrenia

PAPILLOMAVIRUS: PATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E VACCINAZIONE

Id Provider: 891

Evento n°  460179 


Data inizio: 27/10/2025

Data fine:  28/11/2025    


Crediti assegnati: 2

Corso gratuito

https://www.noemacongressi.it/archivio-eventi-passati/papillomavirus-fadasincrona-2025/


L’infezione da papillomavirus umano (HPV) rappresenta la più comune tra le infezioni a trasmissione sessuale. Esistono oltre 200 tipi di HPV, capaci di infettare uomini e donne a livello genitale, anale, orale e faringeo.
Alcuni ceppi determinano infezioni asintomatiche, altri provocano lesioni benigne come condilomi o verruche, mentre i tipi oncogeni sono responsabili di diversi tumori, tra cui il carcinoma della cervice uterina, della vulva, della vagina, del pene, dell’ano e di alcune neoplasie della gola, della base della lingua e delle tonsille.

Nella maggior parte dei casi, il sistema immunitario riesce a eliminare spontaneamente il virus entro due anni. Tuttavia, quando l’infezione persiste, può determinare alterazioni cellulari progressive fino all’insorgenza di forme tumorali. Ad oggi, sono stati identificati 13 tipi di HPV ad alto rischio oncogeno.

Una svolta decisiva nella prevenzione si è avuta nel 2006 con l’introduzione del vaccino anti-HPV, inizialmente destinato alle ragazze e successivamente esteso anche ai ragazzi. Il vaccino ha dimostrato un’elevata efficacia e sicurezza, con una drastica riduzione delle infezioni, delle lesioni precancerose e dei tumori correlati.
Sebbene l’infezione sia più frequente tra adolescenti e giovani adulti, studi recenti evidenziano un nuovo picco di incidenza dopo i 35-40 anni, sottolineando l’importanza della vaccinazione anche nelle donne adulte.

Nonostante le evidenze scientifiche e i dati di sicurezza derivanti da centinaia di milioni di somministrazioni, la copertura vaccinale in Italia rimane insoddisfacente (circa 60%), configurandosi come una sfida prioritaria di sanità pubblica.

Questo corso di formazione intende fornire ai professionisti sanitari una visione completa degli aspetti molecolari, virologici, immunologici e clinici dell’infezione da HPV, approfondendo i meccanismi di protezione vaccinale e le ricadute epidemiologiche e preventive per la salute della popolazione.