domenica 14 settembre 2025

IL LUNEDÌ DEI BAMBINI - LA GESTIONE DEL DOLORE E DELLA FEBBRE

Id Provider: 555

Evento n°  439259 


Data inizio:   10/03/2025

Data fine:  06/11/2025            


Crediti assegnati:  12

Corso gratuito

https://fad-ideagroupinternational.eu/course/fad-asincrona-sipps-il-lunedi-dei-bambini-la-gestione-del-dolore-e-della-febbre


Programma del corso:

LA GESTIONE DEL DOLORE E DELLA FEBBRE

…nel bambino con faringotonsillite

…nel bambino asmatico in trattamento con corticosteroidi

…nel bambino con otalgia/otite medio acuta e cefalea

…nel bambino disidratato 

…nel bambino con dolore addominale

…nel bambino nato pretermine

…post-operatorio in età pediatrica 

…da trauma in età pediatrica

Le complicanze della febbre: il corretto utilizzo degli antipiretici in pediatria

CONOSCERE LA CAA: UNA PRATICA PER SUPPORTARE LA COMUNICAZIONE DEL PAZIENTE CON BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI IN AMBITO AMBULATORIALE ED OSPEDALIERO

Id Provider: 726

Evento n° 461637 


Data inizio:   15/09/2025

Data fine:    31/12/2025         


Crediti assegnati:  2

Corso gratuito

https://centercongressi.com/eventi/fad-conoscerelacaa/


Per favorire la salute e il benessere dei bambini con disabilità, il ruolo degli operatori sanitari e dei servizi dedicati è centrale. Una comunicazione efficace tra professionisti e pazienti è infatti fondamentale per garantire pratiche sanitarie appropriate e la tutela della persona fragile.

Nei bambini con bisogni comunicativi complessi (BCC), tuttavia, il dialogo con i professionisti può risultare particolarmente difficile. Le barriere derivano da diversi fattori: le caratteristiche specifiche del profilo del paziente, eventuali differenze culturali, la scarsa conoscenza della sua storia clinica, oltre all’elevato carico cognitivo e linguistico che spesso caratterizza la visita o l’esame medico.

Queste difficoltà possono portare il bambino a collaborare poco, soprattutto perché fatica a comprendere il contesto in cui si trova, cosa accadrà durante la visita, con chi interagirà e per quanto tempo. Inoltre, i suoi comportamenti comunicativi potrebbero non essere compresi o venire fraintesi, generando stress, ansia e frustrazione sia nel bambino stesso, sia nei caregiver e negli operatori coinvolti.

In questo contesto, acquisire competenze e strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) diventa cruciale. La CAA è una disciplina che integra ricerca e pratica clinica con l’obiettivo di superare le difficoltà comunicative e linguistiche – sia in ingresso che in uscita – delle persone con limitazioni comunicative significative, temporanee o permanenti. Applicata nei contesti ambulatoriali e ospedalieri, consente di migliorare la qualità delle interazioni, favorire la collaborazione del bambino e rendere più efficaci le procedure mediche.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

sabato 13 settembre 2025

COMPLICANZE DELL'OBESITA'

Id Provider:  896

Evento n°  462245 


Data inizio:   01/10/2025 

Data fine:    31/12/2025                 


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://sio-obesita.org/fad-corso-sio-farmaci-con-complicanze-dellobesita/


Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

SINDROME DI ALAGILLE

Id Provider: 634

Evento n°    463246 


Data inizio:   10/09/2025 

Data fine:    31/12/2025                 


Crediti assegnati:  3

Corso gratuito

https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni-int.fmp?id=10529&m=0&source=mycatalog

Federazione Italiana Medici Pediatri

La sindrome di Alagille (AGS, ICD-10: Q44.7) è una rara malattia genetica caratterizzata da un’ampia variabilità clinica: può presentarsi in forme lievi o subcliniche, ma anche con manifestazioni severe tali da compromettere la sopravvivenza.

La patologia si distingue principalmente per la colestasi cronica, dovuta alla riduzione dei dotti biliari interlobulari, e da una serie di segni e anomalie associate, tra cui:

  • Facies caratteristica (triangolare, con fronte ampia, mento appuntito e occhi infossati),

  • Anomalie renali (displasia),

  • Cardiopatie congenite (come la Tetralogia di Fallot, talora associata a stenosi dell’arteria polmonare),

  • Manifestazioni oculari (embriotoxon posteriore, retinite pigmentosa),

  • Alterazioni scheletriche (vertebre “a farfalla”),

  • Altre possibili malformazioni sistemiche.

La prevalenza stimata è di circa 1 caso ogni 70.000–100.000 nati. Nei neonati può esordire con ittero prolungato.

Dal punto di vista genetico, la malattia è generalmente causata da mutazioni del gene JAG1 (20p12), che codifica per un ligando della via di segnalazione Notch; più raramente (tipo 2) da mutazioni del gene NOTCH2 (1p12). La trasmissione è autosomica dominante, con frequente penetranza ridotta (fino al 50% dei casi) e presenza di mosaicismo somatico (circa l’8%).

La diagnosi si fonda su:

  • quadro clinico,

  • esame bioptico epatico (colestasi e ridotto numero di dotti biliari interlobulari),

  • analisi molecolare del gene JAG1, che conferma il sospetto diagnostico.

È essenziale differenziare la sindrome di Alagille da altre patologie con manifestazioni simili, come tirosinemia, atresia biliare, fibrosi epatica congenita, colestasi intraepatica familiare progressiva e rene policistico.

Al momento, non esiste una cura risolutiva: il trattamento si concentra sulla gestione della colestasi cronica e delle sue complicanze. La prognosi è generalmente favorevole, anche se in alcuni casi possono insorgere cirrosi o emorragie da varici. La malattia tende a stabilizzarsi tra i 4 e i 10 anni, mentre nei pazienti con epatopatia terminale può rendersi necessario il trapianto di fegato.

Il progetto educazionale sulla sindrome di Alagille promosso da FIMP si articola in più fasi:

  1. Fase conoscitiva, tramite una survey allegata a una newsletter che illustra obiettivi e punti chiave,

  2. Fase formativa e di divulgazione scientifica, attraverso la pubblicazione di un editoriale sulla rivista Il Medico Pediatra e lo sviluppo di una FAD ECM asincrona dedicata all’argomento.

mercoledì 10 settembre 2025

L’AMPLIAMENTO PER LA CITTÀ DI MILANO DELLE MISURE DI SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE PREVISTE DAL PIANO STRATEGICO OPERATIVO-OPERA

Id Provider: 891

Evento n°    460935 


Data inizio:   10/09/2025 

Data fine:    20/12/2025                 


Crediti assegnati:  15

Corso gratuito

https://www.noemacongressi.it/archivio-eventi-passati/fad-asincrona-lampliamento-per-la-citta-di-milano-delle-misure-di-sorveglianza-e-prevenzione-delle-malattie-infettive-previste-dal-piano-strategico-operativo-operativo-pan-flu-2021/


Il corso in modalità FAD asincrona ha l’obiettivo di rafforzare le conoscenze e le competenze di medici e operatori sanitari nella diagnosi delle principali malattie infettive e nella corretta segnalazione attraverso il portale SMI, con un focus specifico sulla gestione dei pazienti che vivono in condizioni di grave marginalità.

La proposta formativa nasce da un percorso di co-progettazione con ATS e con gli enti aderenti al Bando DGR 1563 del 18/12/2023, e vede il coinvolgimento, in qualità di docenti, dei principali professionisti di riferimento sul territorio milanese per la diagnosi e la cura delle patologie infettive.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

sabato 6 settembre 2025

ROUTE FOR VALUE: CONTROLLO, GESTIONE E MONITORAGGIO DEL PAZIENTE DIABETICO

Id Provider: 75

Evento n°    456305 


Data inizio:   09/09/2025 

Data fine:    31/12/2025                 


Crediti assegnati:  9

Corso gratuito

https://www.prex.it/eventi/route-for-value2025


L’infermiere specializzato rappresenta una figura centrale all’interno del team diabetologico, poiché ha il compito di coordinare l’assistenza al paziente sotto il profilo tecnico, relazionale ed educativo. Questo ruolo richiede un costante aggiornamento sia sulle nuove tecnologie e strategie per il controllo glicemico, sia sul miglioramento delle competenze comunicative ed educative, fondamentali per instaurare una relazione efficace con il paziente.

Partendo da queste premesse, viene proposto un corso FAD di aggiornamento, educazione e formazione dedicato agli infermieri, con l’obiettivo di supportarli nella gestione quotidiana della persona con diabete.

Il programma intende:

  • approfondire le potenzialità e le modalità di utilizzo delle diverse soluzioni tecnologiche e dei servizi oggi disponibili per le persone con diabete;

  • valorizzare il ruolo dell’infermiere, semplificando la relazione e il dialogo con il paziente;

  • promuovere una corretta educazione terapeutica come strumento essenziale per migliorare la qualità della cura e la consapevolezza del paziente nella gestione della malattia.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

MASTERCLASS DI PODOLOGIA_IL PIEDE AL CENTRO: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CON TECNICHE AVANZATE

Id Provider: 93

Evento n°  457505 


Data inizio: 01/09/2025 

Data fine: 31/12/2025
   

Crediti assegnati: 5

Corso gratuito



Le patologie ungueali del piede sono molto diffuse nella popolazione generale e la loro incidenza aumenta con l’età. Tra queste, le onicomicosi rappresentano la condizione più comune: colpiscono milioni di persone e spesso si dimostrano resistenti ai trattamenti tradizionali. Accanto alle infezioni micotiche, rivestono grande importanza anche le patologie infiammatorie (come l’onicocriptosi, la psoriasi ungueale, le distrofie post-traumatiche) e le neoformazioni tumorali, sia benigne che maligne, che richiedono una diagnosi precoce e accurata per la loro potenziale gravità. La complessità diagnostica deriva dalla frequente sovrapposizione di segni e sintomi, rendendo indispensabile un approccio multidisciplinare che coinvolga podologo, dermatologo e, nei casi più complessi, il chirurgo.

Un tema altrettanto rilevante riguarda le complicanze del piede diabetico: ogni anno oltre un milione di persone subisce un’amputazione agli arti inferiori a causa del diabete. Le principali cause alla base dello sviluppo di ulcere includono neuropatia sensitiva periferica, deformità del piede legate a neuropatia motoria, arteriopatia obliterante periferica e infezioni. La prevenzione diventa quindi cruciale per ridurre il rischio di amputazioni: per questo motivo ogni paziente con diabete dovrebbe sottoporsi ad almeno un controllo completo del piede all’anno. In questo contesto, il podologo riveste un ruolo centrale, occupandosi dello screening e della stratificazione del rischio ulcerativo, dell’identificazione precoce di condizioni sospette che necessitano di ulteriori accertamenti e del trattamento delle lesioni pre-ulcerative.

Il corso offre un’occasione preziosa di aggiornamento per medici di medicina generale, dermatologi, farmacisti e podologi, con i seguenti obiettivi principali:

  • approfondire eziopatogenesi, clinica e diagnosi differenziale delle patologie infiammatorie, infettive e tumorali delle unghie del piede, con particolare attenzione ai casi atipici;

  • definire il percorso ottimale di screening e valutazione del rischio ulcerativo nel piede diabetico;

  • presentare le più recenti innovazioni tecnologiche e terapeutiche, con un focus sui trattamenti laser per l’onicomicosi.

L’approccio “dal piede al centro” mira a promuovere una visione olistica della persona, in cui diagnosi accurate e trattamenti personalizzati – supportati dalle tecniche più moderne – rappresentano strumenti fondamentali per il recupero della salute e il miglioramento della qualità di vita.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

mercoledì 3 settembre 2025

KETO-ACADEMY 2025. TERAPIA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA NEL PAZIENTE CON CKD

Id Provider: 316

Evento n°   456108 


Data inizio: 02/09/2025 

Data fine: 29/12/2025
   

Crediti assegnati: 7

Corso gratuito




La malattia renale cronica (CKD) rappresenta una delle principali problematiche cliniche a livello mondiale, con importanti ripercussioni sia sulla qualità di vita dei pazienti sia sulla spesa sanitaria complessiva. La sua gestione richiede un approccio integrato e multidisciplinare, in cui l’intervento dietetico-nutrizionale riveste un ruolo centrale nel rallentare la progressione della patologia, migliorare gli esiti clinici e limitare le complicanze correlate.
La Keto Academy 2025 nasce con l’obiettivo di fornire ai professionisti sanitari un aggiornamento sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle nuove strategie cliniche riguardanti la dieta ipoproteica e la supplementazione con chetoanaloghi nei pazienti con malattia renale.
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!


lunedì 1 settembre 2025

FAD ASINCRONA AICE 2025

Id Provider: 3738

Evento n° 455591 


Data inizio:   01/09/2025

Data fine:    01/12/2025         


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.nsmcongressifad.it/enrol/index.php?id=104


La FAD asincrona si articola in sei moduli, progettati per fornire ai partecipanti conoscenze e competenze utili a perfezionare la diagnosi, il trattamento e la gestione globale dei pazienti con disturbi emorragici. Ciascun modulo, realizzato da esperti del settore, comprende una presentazione e un approfondimento dedicato agli argomenti affrontati.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

EMOSTASI E TROMBOSI IN ETA' PEDIATRICA E NEONATALE 4.0

Id Provider: 3738

Evento n°  455478 


Data inizio:   01/09/2025

Data fine:    30/11/2025         


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.nsmcongressifad.it/enrol/index.php?id=105


Le malattie emorragiche e trombotiche in età pediatrica, sia di origine congenita che acquisita, rappresentano un ambito clinico particolarmente complesso, che interessa diverse specialità della medicina e della chirurgia pediatrica, comprese l’emergenza-urgenza e l’ematologia oncologica. La loro gestione richiede competenze specifiche in fisiopatologia, farmacologia, diagnostica di laboratorio e terapia, con particolare attenzione alle peculiarità del sistema emostatico nei neonati e nei bambini.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!