Evento n° 460179
Data inizio: 27/10/2025
Data fine: 28/11/2025
Crediti assegnati: 2
Corso gratuito
https://www.noemacongressi.it/archivio-eventi-passati/papillomavirus-fadasincrona-2025/
L’infezione da papillomavirus umano (HPV) rappresenta la più comune tra le infezioni a trasmissione sessuale. Esistono oltre 200 tipi di HPV, capaci di infettare uomini e donne a livello genitale, anale, orale e faringeo.
Alcuni ceppi determinano infezioni asintomatiche, altri provocano lesioni benigne come condilomi o verruche, mentre i tipi oncogeni sono responsabili di diversi tumori, tra cui il carcinoma della cervice uterina, della vulva, della vagina, del pene, dell’ano e di alcune neoplasie della gola, della base della lingua e delle tonsille.
Nella maggior parte dei casi, il sistema immunitario riesce a eliminare spontaneamente il virus entro due anni. Tuttavia, quando l’infezione persiste, può determinare alterazioni cellulari progressive fino all’insorgenza di forme tumorali. Ad oggi, sono stati identificati 13 tipi di HPV ad alto rischio oncogeno.
Una svolta decisiva nella prevenzione si è avuta nel 2006 con l’introduzione del vaccino anti-HPV, inizialmente destinato alle ragazze e successivamente esteso anche ai ragazzi. Il vaccino ha dimostrato un’elevata efficacia e sicurezza, con una drastica riduzione delle infezioni, delle lesioni precancerose e dei tumori correlati.
Sebbene l’infezione sia più frequente tra adolescenti e giovani adulti, studi recenti evidenziano un nuovo picco di incidenza dopo i 35-40 anni, sottolineando l’importanza della vaccinazione anche nelle donne adulte.
Nonostante le evidenze scientifiche e i dati di sicurezza derivanti da centinaia di milioni di somministrazioni, la copertura vaccinale in Italia rimane insoddisfacente (circa 60%), configurandosi come una sfida prioritaria di sanità pubblica.
Questo corso di formazione intende fornire ai professionisti sanitari una visione completa degli aspetti molecolari, virologici, immunologici e clinici dell’infezione da HPV, approfondendo i meccanismi di protezione vaccinale e le ricadute epidemiologiche e preventive per la salute della popolazione.