Id Provider: 2647
Evento n° 457737
Data inizio: 15/09/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 2
Corso gratuito
https://dafne.salavirtuale.com/course/index.php?categoryid=7
Negli ultimi anni, la gestione del diabete mellito di tipo 2 (DMT2) ha subito una significativa evoluzione, grazie all’introduzione di nuove molecole e strategie terapeutiche in grado di rispondere non solo al controllo glicemico, ma anche alla protezione cardiovascolare e renale, con un occhio attento alla sostenibilità della terapia per il paziente.
L’arrivo della Semaglutide ad alto dosaggio (2,4 mg) ha aperto scenari clinici innovativi, estendendo il suo impiego anche al trattamento dell’obesità nei soggetti non diabetici. Questo ha reso necessaria una solida conoscenza delle sue modalità di somministrazione, delle indicazioni terapeutiche e della gestione degli eventuali effetti collaterali.
Parallelamente, la crescente comprensione del continuum cardionefrometabolico ha profondamente modificato l’approccio terapeutico al paziente con DMT2, spostando l’attenzione dalla sola emoglobina glicata a una visione integrata e organo-protettiva. In questo contesto, Semaglutide si conferma una risorsa strategica, grazie ai benefici documentati sul piano cardiovascolare e renale.
Un ulteriore progresso è rappresentato dall’introduzione dell’insulina a somministrazione settimanale, una vera e propria innovazione nella gestione del diabete cronico, che consente di semplificare il regime terapeutico, migliorando l’aderenza, la qualità della vita e il rapporto di fiducia tra medico e paziente.
Coerentemente con i principi della medicina personalizzata, l’approccio attuale si concentra sempre più sulla persona con diabete, promuovendo modelli di cura centrati sul paziente e orientati alla gestione a lungo termine della malattia.
Questo corso ha l’obiettivo di fornire una visione aggiornata, pratica e multidisciplinare delle più recenti innovazioni terapeutiche, favorendo l’integrazione tra nuove opzioni farmacologiche, gestione clinica e centralità del paziente nella cura del diabete e dell’obesità.
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!