domenica 12 ottobre 2025

Cognitività nel disturbo bipolare nella schizofrenia

Id Provider: 93

Evento n°   463846 

Data inizio:  27/10/2025 

Data fine:  29/12/2025             


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://sopsi.it/fad-e-learning-sopsi/


Il disturbo bipolare e la schizofrenia rappresentano due tra le patologie psichiatriche più gravi, con una prevalenza stimata rispettivamente intorno allo 0,5% e all’1% della popolazione generale. Questi disturbi comportano un rilevante deterioramento clinico e sociale, soprattutto in assenza di interventi tempestivi, basati sull’evidenza e integrati in servizi orientati alla recovery.

Entrambe le condizioni figurano tra le prime venti cause di disabilità a livello mondiale, incidendo profondamente sul funzionamento quotidiano, relazionale e lavorativo.
Un elemento centrale è la compromissione cognitiva, che si manifesta con deficit di attenzione, memoria, linguaggio e funzioni esecutive. Tale compromissione tende a precedere l’esordio clinico, mantenendosi relativamente stabile nel tempo, e contribuisce in modo determinante alla limitazione del funzionamento globale, influenzando anche la sfera emotiva e comportamentale.

La gestione clinica di questi pazienti richiede un approccio multidimensionale e personalizzato, che integri interventi farmacologici, psicologici e psicosociali.
Poiché la performance cognitiva risulta strettamente correlata all’efficacia del funzionamento personale e sociale, il trattamento del deficit cognitivo costituisce oggi un obiettivo terapeutico prioritario, indispensabile per favorire la recovery e migliorare la qualità di vita del paziente.

Programma del corso:

 - Cognitività nel disturbo bipolare

 - Cognitività nella schizofrenia

 - Cognitività e funzionamento nella vita reale nel disturbo bipolare

 - Cognitive e funzionamento nella vita reale nella schizofrenia

PAPILLOMAVIRUS: PATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E VACCINAZIONE

Id Provider: 891

Evento n°  460179 


Data inizio: 27/10/2025

Data fine:  28/11/2025    


Crediti assegnati: 2

Corso gratuito

https://www.noemacongressi.it/archivio-eventi-passati/papillomavirus-fadasincrona-2025/


L’infezione da papillomavirus umano (HPV) rappresenta la più comune tra le infezioni a trasmissione sessuale. Esistono oltre 200 tipi di HPV, capaci di infettare uomini e donne a livello genitale, anale, orale e faringeo.
Alcuni ceppi determinano infezioni asintomatiche, altri provocano lesioni benigne come condilomi o verruche, mentre i tipi oncogeni sono responsabili di diversi tumori, tra cui il carcinoma della cervice uterina, della vulva, della vagina, del pene, dell’ano e di alcune neoplasie della gola, della base della lingua e delle tonsille.

Nella maggior parte dei casi, il sistema immunitario riesce a eliminare spontaneamente il virus entro due anni. Tuttavia, quando l’infezione persiste, può determinare alterazioni cellulari progressive fino all’insorgenza di forme tumorali. Ad oggi, sono stati identificati 13 tipi di HPV ad alto rischio oncogeno.

Una svolta decisiva nella prevenzione si è avuta nel 2006 con l’introduzione del vaccino anti-HPV, inizialmente destinato alle ragazze e successivamente esteso anche ai ragazzi. Il vaccino ha dimostrato un’elevata efficacia e sicurezza, con una drastica riduzione delle infezioni, delle lesioni precancerose e dei tumori correlati.
Sebbene l’infezione sia più frequente tra adolescenti e giovani adulti, studi recenti evidenziano un nuovo picco di incidenza dopo i 35-40 anni, sottolineando l’importanza della vaccinazione anche nelle donne adulte.

Nonostante le evidenze scientifiche e i dati di sicurezza derivanti da centinaia di milioni di somministrazioni, la copertura vaccinale in Italia rimane insoddisfacente (circa 60%), configurandosi come una sfida prioritaria di sanità pubblica.

Questo corso di formazione intende fornire ai professionisti sanitari una visione completa degli aspetti molecolari, virologici, immunologici e clinici dell’infezione da HPV, approfondendo i meccanismi di protezione vaccinale e le ricadute epidemiologiche e preventive per la salute della popolazione.

sabato 11 ottobre 2025

EARLY INSTILLATION: RAZIONALE CLINICO E DEFINIZIONE OPERATIVA

Id Provider: 181

Evento n° 459191


Data inizio:  10/10/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://dynamicomeducation.it/event/early-instillation-25


L’instillazione precoce di farmaci chemioterapici subito dopo la resezione transuretrale della vescica (TURB) costituisce oggi uno standard di trattamento raccomandato dalle principali linee guida europee (EAU, ESMO), in quanto efficace nel ridurre il rischio di recidiva nei pazienti con tumore vescicale non muscolo-invasivo.
Il modulo propone una base teorico-scientifica approfondita sull’efficacia dell’early instillation, analizzandone i meccanismi d’azione, il momento ottimale di somministrazione e le fondamenta farmacologiche del trattamento.
Un’attenzione particolare è rivolta alla ricostituzione e manipolazione sicura del farmaco, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e degli standard internazionali (USP, SIFO), nonché alla gestione degli eventi avversi attraverso protocolli operativi e strumenti decisionali pratici.
L’obiettivo del modulo è rafforzare le competenze infermieristiche per consentire una collaborazione consapevole, efficace e sicura con l’équipe medica nella gestione del paziente urologico.

Programma del corso:

 - Early instillation: Linee guida, timing e razionale clinico

 - Evidenze scientifiche sull'e icacia dell'early instillation

 - Gestione degli e etti collaterali: classificazione e interventi medici

 - Ricostituzione del farmaco: tecnica corretta e prevenzione degli errori

 - Simulazione video: instillazione precoce step by step

 - Gestione degli e etti collaterali: interventi infermieristici 

venerdì 10 ottobre 2025

L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’INFERMIERE INSTILLATORE

Id Provider: 181

Evento n° 459347


Data inizio:  06/10/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://dynamicomeducation.it/event/infermiere-instillatore-25


La figura dell’infermiere instillatore sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella gestione del paziente urologico, grazie allo sviluppo di competenze specialistiche, autonomia tecnica e responsabilità assistenziali sempre più definite.
Il modulo propone una riflessione critica e operativa sull’evoluzione di questo profilo professionale, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di buone pratiche cliniche e di favorire il confronto e la condivisione di esperienze tra operatori del settore.
Verranno inoltre presentate le più recenti innovazioni tecnologiche e digitali a supporto dei trattamenti, con l’intento di valorizzare il contributo dell’infermiere e rafforzarne l’identità professionale all’interno del percorso di cura oncologico.

Programma del corso:

 - L’evoluzione del ruolo infermieristico nell’instillazione 

 - Tecnologie digitali e dispositivi a supporto del trattamento

 - Presa in carico infermieristica e counselling al paziente

 - Casi clinici: personalizzazione dell’assistenza nel contesto reale

 - Esperienze a confronto: modelli organizzativi e criticità

domenica 5 ottobre 2025

IL FARMACISTA DEL TERRITORIO: IL PRIMO CONTATTO PER IL PAZIENTE CEFALALGICO

Id Provider: 102

Evento n° 460710 


Data inizio:  04/11/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://www.intermeeting.com/corsi/il-farmacista-del-territorio-il-primo-contatto-per-il-paziente-cefalalgico/


In Veneto si stima che l’emicrania interessi circa 533.000 persone, di cui il 3% soffre di una forma cronica, pari a circa 144.000 casi. La patologia colpisce prevalentemente le fasce di età centrali della vita e comporta un impatto significativo in termini di disabilità, assenze lavorative, ridotta produttività, limitazioni nelle relazioni sociali e difficoltà nella gestione delle attività quotidiane e delle scelte future. L’impatto risulta particolarmente marcato tra le donne, che rappresentano la popolazione più colpita: l’emicrania è infatti la principale causa di disabilità nelle donne sotto i 50 anni, con importanti conseguenze anche economiche, dirette e indirette.

Il riconoscimento formale della cefalea primaria cronica come patologia sociale è avvenuto con la Legge n. 81 del 2020, frutto dell’impegno congiunto di Istituzioni, Associazioni di pazienti e Società scientifiche. Tale normativa ha previsto l’erogazione di fondi alle Regioni per lo sviluppo di progetti innovativi dedicati alla presa in carico delle persone affette.

In questo contesto, la Regione Veneto ha istituito un tavolo tecnico per la realizzazione del Progetto Cefalea Cronica, approvato con DGR n. 1622 del 22 dicembre 2023. Il progetto, in coerenza con le linee di indirizzo nazionali e regionali, mira a sviluppare interventi in quattro ambiti principali:

  • organizzativo-strutturale;

  • informazione e sensibilizzazione;

  • formazione degli operatori sanitari;

  • miglioramento dei percorsi di presa in carico del paziente.

Secondo la letteratura scientifica, oltre il 50% delle persone che si rivolgono alla farmacia per richiedere un analgesico contro il mal di testa non ha mai consultato un medico, e più di un terzo di esse potrebbe presentare una diagnosi di emicrania.

Alla luce di questi dati, il corso di formazione è rivolto principalmente ai farmacisti del territorio, spesso primo punto di contatto per il paziente cefalalgico. Il programma, che vede il coinvolgimento di professionisti dei Centri Cefalee della Regione Veneto, si propone di fornire strumenti pratici e aggiornati per il corretto inquadramento diagnostico e terapeutico della patologia, contribuendo a migliorare la qualità della presa in carico e la collaborazione interprofessionale.

giovedì 2 ottobre 2025

PERSPECTHIVES 2.0 APPROCCIO PERSONALIZZATO PER UN’ALLEANZA TERAPEUTICA DI LUNGO TERMINE

Id Provider: 120

Evento n° 460257 


Data inizio: 14/10/2025

Data fine: 31/12/2025      


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://www.perspecthives2.it/?AspxAutoDetectCookieSupport=1


L’introduzione delle terapie antiretrovirali long-acting (LA) ha reso indispensabile una presa in carico integrata e multidimensionale delle persone con HIV (PWH), in cui l’alleanza terapeutica tra paziente, medico e infermiere assume un ruolo centrale per garantire efficacia clinica, continuità assistenziale e qualità di vita.

La crescente complessità dei bisogni clinici e organizzativi delle PWH ha portato a un’evoluzione significativa del ruolo dell’infermiere, oggi figura chiave nella personalizzazione del percorso terapeutico: dalla gestione della somministrazione alla pianificazione organizzativa, fino al counselling mirato a sostenere l’aderenza.

In questo contesto nasce la seconda edizione di Perspecthives, un corso FAD rivolto a infermieri e infettivologi, con l’obiettivo di favorire l’integrazione delle competenze, la condivisione delle best practice e il dialogo interprofessionale nella gestione delle terapie LA.

Il programma, articolato in tre moduli con lezioni frontali, sharing experience, tavole rotonde e momenti interattivi, intende rafforzare le competenze dei professionisti sanitari e promuovere un approccio personalizzato, volto a consolidare un’alleanza terapeutica duratura, fondamentale per ottimizzare gli outcome clinici e la qualità delle cure nelle persone con HIV.

PERCORSI FORMATIVI IN CARDIOLOGIA PEDIATRICA - CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA NEONATALE E PEDIATRICA DI BASE PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI

Id Provider: 3875

Evento n° 463071 


Data inizio: 05/10/2025

Data fine: 30/11/2025           


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://formazione.pentaeventi.com/event/1372/showCard


Programma del corso:

 - ECOCARDIOGRAFIA: PRINCIPI DI FISICA E ULTRASUONI

 - APPROCCIO SEQUENZIALE SEGMENTARIO ALLE CARDIOPATIE CONGENITE

 - FOCUS SULL’ECOCARDIOGRAMMA NORMALE

 - PRINCIPALI INDICI DI ECOCARDIOGRAFIA FUNZIONALE E LORO APPLICAZIONI

 - ECOCARDIOGRAFIA: PATOLOGIE PRINCIPALI E CASE REPORT

 - LA CARE DEL BAMBINO IN AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA


mercoledì 1 ottobre 2025

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO - EDIZIONE 2025

Id Provider: 5079

Evento n° 455045 


Data inizio: 01/10/2025

Data fine: 31/12/2025         


Crediti assegnati: 13,5

Corso gratuito

https://formazione.aiponet.it/appLms/index.php?modname=htmlfront&op=showhtml&id_module_sel=18


L’OSA rappresenta una condizione ad alto impatto epidemiologico, con conseguenze rilevanti sulla vita di coppia, sulla sopravvivenza e sui costi sociali e sanitari, oltre a determinare un peggioramento delle prestazioni lavorative e un incremento del rischio di incidenti stradali.

Durante il sonno, fattori come la riduzione della ventilazione, la diminuzione del tono muscolare delle vie aeree superiori e l’aumento delle resistenze possono favorire la comparsa di diversi disturbi respiratori, tra cui le apnee ostruttive. Il monitoraggio cardiorespiratorio costituisce l’esame di riferimento per valutare la funzione respiratoria notturna; per garantirne l’affidabilità è essenziale conoscere sia il funzionamento dei singoli sensori sia le corrette modalità di posizionamento sul paziente.

Particolare attenzione richiede la fase di avvio della terapia con CPAP, tutt’oggi considerata il gold standard per il trattamento dell’OSA. Eventuali criticità iniziali, se non affrontate adeguatamente, possono compromettere l’aderenza a lungo termine. Risulta quindi fondamentale un supporto educativo e motivazionale da parte di personale specificamente formato, insieme alla programmazione di follow-up regolari per monitorare la compliance, individuare possibili effetti collaterali e valutare eventuali modifiche della terapia in relazione a cambiamenti clinici, come variazioni ponderali o interventi chirurgici.


martedì 30 settembre 2025

RISCHI CONNESSI ALL'UTILIZZO DELLA RISONANZA MAGNETICA

Id Provider: 1420

Evento n° 460815 


Data inizio:     25/08/2025

Data fine:     31/12/2025    


Crediti assegnati:  4,5

Corso gratuito

https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=10466&m=1&check=htrwsa&lang=yes


La Risonanza Magnetica, pur rappresentando uno strumento diagnostico di straordinaria efficacia, può rivelarsi una delle tecnologie più rischiose presenti in una struttura sanitaria se non adeguatamente conosciuta e gestita.

Il corso dedicato ai rischi connessi all’impiego di un tomografo RM, in conformità alla normativa vigente, ha l’obiettivo di fornire al personale sanitario una preparazione completa sugli aspetti di sicurezza legati al suo utilizzo diagnostico.

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di orientarsi correttamente all’interno di un sito RM, riconoscere potenziali criticità e prevenire situazioni che possano compromettere la buona riuscita dell’esame o mettere a rischio la salute dell’operatore e del paziente.

OSTEORHEUMATOLOGY 2025

Id Provider: 181

Evento n°  459943 


Data inizio: 01/10/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://osteorheumatology.virtualevent.it/


Negli ultimi anni le conoscenze sui meccanismi fisiopatologici delle patologie osteo-articolari, in particolare sull’interessamento osseo nelle poliartriti infiammatorie e nell’osteoartrosi, si sono significativamente approfondite, sia sotto il profilo fisiopatologico della perdita ossea sia dal punto di vista epidemiologico. Oggi è più chiaro, ad esempio, come nel danno cartilagineo dell’osteoartrosi sia coinvolto anche l’osso subcondrale.

Sono disponibili diversi approcci terapeutici in grado di limitare il danno osseo, e il corso – che vede la partecipazione di esperti internazionali di riferimento – offrirà un aggiornamento su questi temi. Particolare attenzione verrà dedicata al corretto impiego dei farmaci biotecnologici, anche alla luce della diffusione dei biosimilari, che hanno contribuito a ridurre l’impatto economico di tali trattamenti.

La gestione delle patologie metaboliche dell’osso rappresenta una sfida rilevante: le fratture da fragilità hanno infatti conseguenze pesanti, sia per i pazienti – in termini di disabilità e sofferenza – sia per la società, a causa degli elevati costi sanitari e sociali. Da qui l’urgenza di sviluppare e potenziare strategie preventive più efficaci.

Un modulo sarà inoltre dedicato alle connettiviti, ambito in cui le conoscenze recenti hanno aperto nuove e promettenti prospettive terapeutiche. Infine, ampio spazio verrà riservato anche alle malattie rare, affrontandone sia gli aspetti metabolici sia le implicazioni ossee e articolari.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!