Id Provider: 7833
Evento n° 467113
Data inizio: 24/11/2025
Data fine: 19/12/2025
Crediti assegnati: 20
Corso gratuito
https://eventi.congressplanning.com/congresso.php?id_congresso=72
Tutti i corsi ECM FAD attivi gratuiti per infermieri... BLOG SEMPRE IN AGGIORNAMENTO!!!!
Id Provider: 7833
Evento n° 467113
Data inizio: 24/11/2025
Data fine: 19/12/2025
Crediti assegnati: 20
Corso gratuito
https://eventi.congressplanning.com/congresso.php?id_congresso=72
Id Provider: 1344
Evento n° 466138
Data inizio: 15/11/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 4
Corso gratuito
https://ecmitalianmr.it/event/counselling-comunicazione-fasi-malattia-oncologica
La comunicazione in oncologia costituisce un aspetto fondamentale dell’assistenza, non solo per garantire una trasmissione chiara e accurata delle informazioni cliniche, ma anche per accompagnare il paziente e la sua famiglia lungo l’intero percorso di cura, in particolare nelle fasi di maggiore vulnerabilità. Questo corso FAD, articolato in tre moduli, offre ai professionisti sanitari strumenti teorici e operativi per potenziare la qualità della relazione terapeutica.
Il primo modulo approfondisce la comunicazione empatica nelle situazioni di fine vita, con un focus sulle cure palliative, sul quadro normativo di riferimento (L. 38/2010 e L. 219/2017) e sull’importanza dell’approccio multidisciplinare. Successivamente, vengono analizzate le paure, l’incertezza e l’impatto psico-sociale dell’esperienza oncologica, insieme alle strategie utili a sostenere la resilienza del paziente. L’ultimo modulo è dedicato al counselling come strumento di supporto per pazienti e caregiver, valorizzando le competenze relazionali dell’oncologo, la medicina narrativa e le pratiche per prevenire il burnout.
L’obiettivo complessivo è promuovere una comunicazione efficace, empatica e centrata sulla persona, capace di migliorare il benessere del paziente e la qualità dell’agire clinico.
Id Provider: 555
Evento n° 467568
Data inizio: 15/11/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 1
Corso gratuito
https://fad-ideagroupinternational.eu/course/fad-asincrona-diete-vegane-in-eta-pediatrica
L’adozione di modelli alimentari interamente plant-based, comprese le diete vegane, è in costante aumento nella popolazione generale. Di pari passo cresce anche il numero di genitori che scelgono di proporre ai propri figli lo stesso regime alimentare, spinti da motivazioni etiche, culturali o religiose.
In questo contesto, la Società Italiana di Nutrizione Pediatrica (SINUPE) promuove il presente webinar con l’obiettivo di approfondire gli aspetti scientifici legati all’alimentazione vegana in età evolutiva. Verranno illustrate le corrette strategie pratiche di pianificazione nutrizionale per prevenire possibili criticità e saranno presentate le evidenze più aggiornate sull’impatto di una dieta vegana sulla salute del bambino e sul suo futuro stato di salute nell’età adulta.
Fondata nel 1996, la SINUPE ha come mission la diffusione della cultura della nutrizione pediatrica attraverso formazione, aggiornamento e attività scientifiche. Questo webinar si inserisce pienamente in tale percorso, offrendo ai professionisti della salute un’importante occasione di approfondimento e confronto.
Id Provider: 1226
Evento n° 466247
Data inizio: 15/11/2025
Data fine: 30/12/2025
Crediti assegnati: 10
Corso gratuito
https://www.advancedformazione.it/
Il corso “Sinergie Diagnostiche in Cardiologia: Imaging e Pratica Specialistica” è progettato per favorire un approccio realmente integrato tra cardiologia clinica e diagnostica per immagini. In un panorama sanitario sempre più orientato alla multidisciplinarità, la collaborazione tra cardiologi e radiologi è infatti essenziale per garantire una diagnosi accurata e una gestione tempestiva delle patologie cardiovascolari.
Attraverso lezioni frontali e l’analisi di casi clinici, il corso approfondisce le potenzialità delle principali tecniche di imaging avanzato — ecocardiografia, TC coronarica, risonanza magnetica cardiaca — e il loro impiego nella pratica clinica quotidiana. Particolare attenzione verrà dedicata alla lettura congiunta degli esami, alla comunicazione tra specialisti e alla costruzione di percorsi diagnostico-terapeutici integrati.
Id Provider: 2516
Evento n° 463336
Data inizio: 18/11/2025
Data fine: 18/12/2025
Crediti assegnati: 4
Corso gratuito
La sclerosi multipla (SM) è una patologia cronica che rappresenta una delle principali cause di disabilità nei giovani adulti. La sua gestione risulta particolarmente complessa, non solo per quanto riguarda l’impiego delle terapie modificanti il decorso di malattia (DMT), ma anche per la necessità di un approccio strutturato in tutte le fasi evolutive della patologia.
La corretta gestione terapeutica richiede una profonda conoscenza dei meccanismi d’azione dei diversi trattamenti disponibili, nonché delle manifestazioni cliniche e delle strategie più efficaci per il controllo dei sintomi e il miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
Id Provider: 5599
Evento n° 466712
Data inizio: 10/11/2025
Data fine: 15/12/2025
Crediti assegnati: 3
Corso gratuito
https://www.aism.it/key-words-rims-sclerosi-multipla
RiMS – Rehabilitation in Multiple Sclerosis è la rete internazionale di riferimento per la promozione delle best practice e della ricerca in ambito riabilitativo nella Sclerosi Multipla (SM).
Il corso nasce con l’obiettivo di valorizzare le principali novità presentate durante il Congresso RiMS 2025, che ha riunito esperti, clinici e ricercatori da tutto il mondo, promuovendo un approccio personalizzato, multidisciplinare e fondato sull’evidenza scientifica.
Il percorso formativo approfondirà i temi più rilevanti emersi nelle sessioni scientifiche ed educazionali di Barcellona, con particolare attenzione agli sviluppi più recenti nella neuroriabilitazione della Sclerosi Multipla e della Neuromielite Ottica (NMOSD).
La prima sessione educazionale sarà dedicata all’utilizzo degli stimoli acustici e della musica come strumenti terapeutici per il miglioramento delle funzioni motorie, con un focus sulla riabilitazione del cammino nei pazienti affetti da SM o patologie correlate.
La seconda sessione approfondirà il ruolo dell’approccio multidisciplinare nelle forme progressive di SM e nella NMOSD, presentando inoltre le più recenti evidenze sull’impiego di dispositivi digitali per il monitoraggio dei disturbi cognitivi.
Le tre sessioni scientifiche si focalizzeranno su temi chiave della ricerca riabilitativa:
il benessere psicosociale nelle persone con SM e NMOSD e il suo impatto sugli interventi riabilitativi;
l’importanza del fattore età nella pianificazione dei percorsi di riabilitazione, in particolare nelle patologie croniche;
le innovazioni tecnologiche in neuroriabilitazione, con particolare riferimento ai sistemi indossabili e all’uso dell’intelligenza artificiale nel monitoraggio e nel trattamento.
Id Provider: 707
Evento n° 459149
Data inizio: 10/11/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 3
Corso gratuito
https://fad.academy-congressi.it/fad.aspx
Le neoplasie ematologiche rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da diversa eziologia, prognosi e incidenza. A livello globale si stimano circa 650.000 nuovi casi all’anno, di cui circa 30.000 in Italia.
Negli ultimi decenni, i progressi della ricerca in oncoematologia hanno rivoluzionato la gestione clinica di queste malattie, portando allo sviluppo di terapie sempre più mirate e innovative e alla ridefinizione degli algoritmi di trattamento. Tali avanzamenti hanno determinato un significativo incremento dell’aspettativa e della qualità di vita dei pazienti, anche grazie a trattamenti meno tossici e, in alcuni casi, somministrabili a domicilio.
Se fino a pochi anni fa molte di queste patologie erano considerate incurabili, oggi la medicina di precisione e la personalizzazione terapeutica consentono di avvicinarsi sempre più all’obiettivo dell’eradicazione della malattia minima residua. Tuttavia, i risultati ottenuti pongono nuove sfide, che coinvolgono pazienti, clinici e istituzioni sanitarie: emergono nuove tossicità, come la neurotossicità, esigenze organizzative complesse legate alla creazione di team multidisciplinari per la gestione delle CAR-T, e la necessità di un’attenta selezione dei pazienti candidabili alle terapie avanzate. Affrontare tali criticità richiede un dialogo costante e strutturato tra tutti gli attori coinvolti.
L’evento ECM si terrà al termine della 10ª Conferenza Nazionale “Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di cura e di vita” e sarà successivamente disponibile in modalità FAD.
L’obiettivo formativo è duplice: da un lato fornire agli ematologi impegnati nella cura di linfomi, leucemia mieloide cronica e mieloma multiplo un aggiornamento tempestivo e sintetico sulle più recenti innovazioni terapeutiche; dall’altro promuovere un dialogo efficace con il paziente, basato sulla comprensione dei suoi bisogni e delle sue aspettative lungo il percorso di cura.
A tale scopo, la Survey AIL Pazienti 2025 rappresenta uno strumento di grande valore: arricchita da una nuova sezione dedicata all’esplorazione delle domande più significative che i pazienti si pongono rispetto alla diagnosi, alle terapie e al loro impatto sulla vita quotidiana, essa offrirà una prospettiva concreta e aggiornata sul vissuto dei malati ematologici.
Durante il corso ECM, i relatori e un rappresentante dei pazienti presenteranno e commenteranno in tempo reale i risultati della survey, favorendo una riflessione condivisa tra clinici e pazienti sulle modalità per migliorare la comunicazione medico-paziente e integrare tale dimensione nella pratica clinica quotidiana.
Id Provider: 6945
Evento n° 459283
Data inizio: 27/10/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 4,5
Corso gratuito
https://www.medimay-edu.it/enrol/index.php?id=10
Id Provider: 120
Evento n° 462635
Data inizio: 18/11/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 3
Corso gratuito
https://www.roadtogeriatricinhiv.it/?AspxAutoDetectCookieSupport=1
L’aumento dell’età media delle persone che vivono con HIV (PWH) rappresenta una delle principali sfide della medicina infettivologica moderna. Il progressivo invecchiamento di questa popolazione è infatti associato a una maggiore incidenza di comorbidità croniche, fragilità, declino cognitivo e polifarmacoterapia, con un impatto significativo sulla gestione clinica e sull’aderenza ai trattamenti. Tali condizioni tendono inoltre a manifestarsi in età più precoce e con caratteristiche differenti rispetto alla popolazione HIV-negativa.
In questo contesto, assumono un ruolo cruciale l’appropriatezza prescrittiva degli antiretrovirali e dei farmaci concomitanti, l’identificazione precoce dei disturbi neurocognitivi e l’integrazione dei Patient-Reported Outcomes (PROs) nella valutazione clinica. Questi elementi costituiscono i pilastri di una presa in carico multidimensionale e sostenibile, orientata al miglioramento della qualità di vita e al raggiungimento del cosiddetto “quarto 90”.
l’appropriatezza terapeutica negli anziani con HIV;
la diagnosi e la gestione del declino cognitivo;
l’impiego dei PROs per migliorare la qualità della vita.
Obiettivo del percorso è favorire il confronto multidisciplinare tra professionisti e fornire strategie evidence-based per una gestione personalizzata, integrata e appropriata delle persone che invecchiano con HIV.
Id Provider: 5942
Evento n° 466080
Data inizio: 30/10/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 4,5
Corso gratuito
I disturbi tiroidei, caratterizzati da sintomi numerosi, variabili e spesso aspecifici, rappresentano una condizione di frequente riscontro nella pratica del medico di medicina generale (MMG). Quest’ultimo svolge un ruolo fondamentale nella fase iniziale del percorso diagnostico, orientando l’identificazione della patologia e indirizzando il paziente verso la valutazione specialistica per la gestione successiva.
L’elevata prevalenza della patologia nodulare nella popolazione generale determina un crescente numero di diagnosi incidentali di noduli tiroidei, spesso rilevati durante accertamenti eseguiti per altri motivi.
L’obiettivo dell’incontro formativo è promuovere la costruzione di una rete integrata e funzionale di collaborazione tra professionisti del territorio, specialisti e servizi sanitari, ponendo al centro la persona assistita. Il corso intende favorire un approccio multidisciplinare orientato al “disease management” della patologia tiroidea, garantendo una presa in carico completa e coordinata, dal momento della diagnosi fino all’eventuale trattamento chirurgico.