venerdì 28 febbraio 2025

LE MALATTIE OCULARI: SCIENZA, TECNOLOGIA E CURA PERSONALIZZATA

Id Provider: 7375

Evento n°   437677 


Data inizio:  28/02/2025

Data fine: 31/12/2025 


Crediti assegnati:  18

Corso gratuito

https://pharmatarget.it/ecm/



In questo corso si tratta dei seguenti argomenti: 

 - RILEVANZA DELL’APPROPRIATEZZA NELLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLE MALATTIE OCULARI  

 - PANORAMICA SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE OCULARI

 - RUOLO DELL’INVECCHIAMENTO E DELLO STRESS OSSIDATIVO NELLE MALATTIE OCULARI 

 - L’IMPORTANZA CLINICA DELLA PRESSIONE INTRAOCULARE 

 - NUTRIZIONE E SALUTE OCULARE 

 - PATOLOGIE OCULARI EMERGENTI E RISCHI ASSOCIATI A NUOVI STILI DI VITA 

 - PSICOLOGIA E QUALITA’ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON PATOLOGIEOCULARI 

 - IL PERCORSO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE, UN APPROCCIO SU MISURA

 - ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DI FARMACOECONOMIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE OCULARI 

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

lunedì 24 febbraio 2025

EVIDENZE CLINICHE E PROCESSI DECISIONALI NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Id Provider: 4252

Evento n°  442118


Data inizio: 24/02/2025

Data fine:    31/12/2025       


Crediti assegnati: 8

Corso gratuito

https://cattedra.edraspa.it/it-IT/pazientechirurgico2


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:

 - Come utilizzare le evidenze cliniche

 - Fondamenti: Sfide chirurgiche

 - Sfide correlate ai sanguinamenti

 - Perdite e sfide correlate ai ritardi di guarigione

 - Le sfide correlate alle aderenze

 - Il toolkit chirurgico

 - La scala VIBe

 - Prodotti attivi e passivi

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

sabato 22 febbraio 2025

ANTROPOLOGIA CULTURALE - UN PERCORSO TRA NATURA E CULTURA

Id Provider: 18

Evento n°  444164 


Data inizio: 22/02/2025

Data fine:    31/12/2025       


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://stilemaeventi.it/event/antropologia-culturale-un-percorso-tra-natura-e-cultura



Programma del corso: 

 - Natura e cultura: una riflessione antropologica 

 - Colonialismo e antropocentrismo: un legame indissolubile

 - La soggettività nelle altre specie  

 - L'individuo e l'ordine sociale 

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 

sabato 15 febbraio 2025

I GAS MEDICINALI IN OSPEDALE: NORMATIVA VIGENTE E DISPOSITIVI MEDICI CORRELATI

Id Provider: 4252

Evento n°  440866 


Data inizio: 14/02/2025  

Data fine:    31/12/2025       


Crediti assegnati: 7,2

Corso gratuito

https://cattedra.edraspa.it/it-IT/gas-medicinali-ospedale


Programma del corso:
 - Gas medicinali e gas Dispositivi Medici: Aspetti normativi
 - Caratteristiche e indicazioni terapeutiche dei gas medicinali e dei gas Dispositivi Medici
 - Regole generali di sicurezza e potenziali pericoli
 - Gestione degli impianti, dei gas medicinali e dei gas Dispositivi Medici
 - Farmacovigilanza e Dispositivo vigilanza

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 



giovedì 13 febbraio 2025

SCREENING E VACCINAZIONE ANTI-HPV: STRATEGIE INTEGRATE PER L’EQUITÀ DI GENERE NELLA PREVENZIONE

Id Provider: 2223

Evento n°   436927 


Data inizio:  01/03/2025

Data fine: 31/12/2025 


Crediti assegnati:  9

Corso gratuito

https://ecm.aogoi.it/front/single/159


Programma del corso: 
 - Screening per le donne vaccinate contro l’HPV. Cambiamenti nello screening post-vaccinazione e pratiche aggiornate. 
 - La vaccinazione nella donna adulta. Indicazioni, rivaccinazione e gestione dei casi HPV positivi. 
 - Vaccinazione anti-HPV per i maschi. Importanza della vaccinazione maschile e strategie di prevenzione. 
 - Approcci integrati alla vaccinazione anti-HPV. Strategie collaborative per migliorare la copertura vaccinale. 
 - Panel discussion : Un confronto tra esperti e approfondimenti. Discussione interattiva tra i relatori con focus sui principali temi emersi.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 

NUTRIRE UN MICROBIOTA RESILIENTE PER UNA VITA SANA

Id Provider: 49

Evento n°   444723 


Data inizio:  28/02/2025

Data fine: 31/12/2025 


Crediti assegnati:  4,5

Corso gratuito

https://www.ecmunipv.it/enrol/index.php?id=86




RICONOSCIMENTO E GESTIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI IMMUNO-MEDIATI IN PAZIENTI TRATTATI CON IMMUNOTERAPIA

Id Provider: 31

Evento n°   437450 


Data inizio:  28/02/2025

Data fine: 31/12/2025 


Crediti assegnati:  5

Corso gratuito

https://fad.accmed.org/course/info.php?id=1770



IMMUNOTERAPIA NEL NSCLC: LA NUOVA FRONTIERA DELLA SOMMINISTRAZIONE PER VIA SOTTOCUTANEA

Id Provider: 31

Evento n°   437186 


Data inizio:  28/02/2025

Data fine: 31/12/2025 


Crediti assegnati:  3

Corso gratuito

https://fad.accmed.org/course/info.php?id=1769



mercoledì 12 febbraio 2025

lunedì 10 febbraio 2025

LA PATOLOGIA PLASMACELLULARE: UPDATE E HOT TOPICS 2024

Id Provider: 3527

Evento n°   440602 


Data inizio:   10/02/2025 

Data fine: 30/09/2025   


Crediti assegnati: 7

Corso gratuito

https://registration.sardiniameeting.it/elenco.asp?AnnoHistory=2024



La patologia plasmacellulare monoclonale, nelle sue forme pre-maligne e come Mieloma Multiplo, è stata oggetto di importanti scoperte biologiche e farmacologiche che ne hanno rivoluzionato la gestione. Gli studi epidemiologici nonché quelli riguardanti il microambiente e la biologia molecolare hanno permesso di acquisire nuove conoscenze riguardo le MGUS ed il Mieloma Multiplo “smoldering”, con l’introduzione per quest’ultimo del concetto di trattamento al fine di prevenire una evoluzione in Mieloma Multiplo sintomatico. L’introduzione di nuove strategie terapeutiche e della nuova visione di “management” multidisciplinare hanno consentito di migliorare in maniera significativa la qualità della vita e la sopravvivenza dei pazienti affetti da Mieloma Multiplo sintomatico. I progressi in campo biologico della citogenetica, tipizzazione cellulare e biologia molecolare con l’introduzione dei nuovi criteri di rischio e definizione di malattia attiva rappresentano inoltre un ulteriore evoluzione verso il traguardo della guarigione della patologia. La patologia amiloidotica AL rappresenta un altro esempio di malattia in cui l’integrazione di nuove tecniche diagnostiche, criteri di stratificazione di rischio e introduzione di moderne associazioni terapeutiche hanno portato ad impatto significativo in termini di risposta e sopravvivenza. Accanto al miglioramento della sopravvivenza dei pazienti affetti da queste patologie e alla evoluzione delle conoscenze riguardo la patologia plasmacellulare esistono ancora diverse aree grigie che necessitano di essere definite al meglio grazie alla condivisione delle conoscenze e la gestione dei dati degli studi clinici e sperimentali, in modo da ridefinire aspetti della gestione quotidiana dei pazienti. Questo incontro coinvolge esperti nazionali ed internazionali con la finalità di presentare gli  aggiornamenti nella gestione delle diverse patologie plasmacellulari ma specialmente di discutere gli aspetti che rappresentano del “unmet medical needs” per i pazienti e per i clinici impegnati nella loro cura.


CRONOBIOLOGIA DELLA SALUTE: DALL’ESSERE UMANO ALL’ECOSISTEMA NATURALE

Id Provider: 6531

Evento n°  442542  


Data inizio:  09/02/2025

Data fine:      31/12/2025     


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://ecmupainuc.it//event/1178/showCard


L’inquinamento luminoso è legato a significativi cambiamenti negli ecosistemi, influenzando la fisiologia degli esseri viventi, interferendo con i cicli naturali e riproduttivi, le migrazioni e i ritmi biologici, contribuendo così al declino di specie animali e vegetali.

Per quanto riguarda l’uomo, tra i più importanti effetti abbiamo l’alterazione della produzione di melatonina, che a sua volta influenza il ciclo sonno-veglia, la fame, il metabolismo e la temperatura corporea.  

Accanto a questi, diversi studi dimostrano come questo tipo di inquinamento stia contribuendo all’aumento di casi di cancro, malattie cardiovascolari, diabete, obesità, oltre che di insonnia, disturbi del sonno, affaticamento, ansia, depressione e disturbi dell’umore.  

Il sonno, in particolare, è un aspetto importante nella vita di un individuo in quanto consente la conservazione e il recupero energetico, insieme ad una riorganizzazione dell’attività cerebrale (mantiene attiva la memoria e consente l’apprendimento grazie alla selezione e al processo delle informazioni che avviene durante il sonno).

Il sonno è influenzato da diversi fattori biologici e ambientali. Alterazioni nella fisiologia del sonno comportano: irritabilità, alterazioni della memoria, emicrania, problemi umorali, riflessi sul sistema immunitario, con possibilità di sintomi analoghi all’ADHD, un aumentato rischio di insorgenza del diabete di tipo2, di problemi cardiaci, del rischio obesità.



sabato 8 febbraio 2025

MYCOSIS AND FRIENDS: AN OVERVIEW OF FUNGAL INFECTIONS

Id Provider: 286

Evento n°   443005 


Data inizio:   14/02/2025

Data fine:      31/12/2025     


Crediti assegnati:  1

Corso gratuito

https://www.euromediform.it/event/euromedifad-mycosis-and-friends-an-overview-of-fungal-infections/



I funghi sono microrganismi eucariotici che esistono come lieviti, muffe o entrambe le forme. Possono causare infezioni locali e sistemiche, di tipo primario o opportunistico, interessando sia soggetti immunocompromessi che immunocompetenti. Se è interessante conoscere le varie tipologie di funghi e le patologie che essi causano, è altrettanto importante conoscere la clinica, le modalità di prelievo, la preanalitica e le indagini eseguite in laboratorio che aiuteranno il medico a formulare la diagnosi. Il corso vuole offrire una panoramica sulle varie specie di funghi, sulle patologie che essi causano e su come arrivare ad effettuare una diagnosi avvalendosi della clinica e del laboratorio biomedico, fornendo quindi strumenti pratici ed immediatamente fruibili alle varie figure del personale sanitario, che potrà fare proprie le nuove conoscenze ed applicarle nello specifico campo di appartenenza.


venerdì 7 febbraio 2025

TRATTAMENTO COMBINATO CON OSSIGENO E ACIDO IALURONICO PER IL BENESSERE INTIMO FEMMINILE

Id Provider: 324

Evento n°   441057


Data inizio:   14/02/2025

Data fine:      31/12/2025     


Crediti assegnati:  8

Corso gratuito

https://www.aulevirtuali.it/course/index.php?categoryid=48


L’atrofia vulvo-vaginale (AVV) è una patologia cronica che affligge la maggior parte delle donne in perimenopausa e postmenopausa, con una prevalenza che arriva fino al 90% e può essere diagnosticata fino al 40% delle donne in perimenopausa. La AVV fa parte di un più ampio termine che è quello di sindrome genito-urinaria (GSM), che comprende, oltre al corollario di segni e sintomi correlati al tratto genitale, anche quelli correlati al tratto urinario. La crescente consapevolezza della problematica fra le pazienti e i medici ha determinato negli ultimi anni un forte impulso allo sviluppo di soluzioni terapeutiche in grado di dare una risposta efficace ad un disturbo così diffuso. Nell’ottica di sviluppare nuovi approcci terapeutici al trattamento della AVV è stato implementato l’utilizzo combinato di ossigeno ad alta concentrazione e acido ialuronico a basso peso molecolare. Questo approccio mira a ottenere un trattamento indicato per coloro che hanno controindicazioni per il trattamento ormonale e/o desiderano utilizzare metodi non ormonali e non-invasivi. L’utilizzo combinato di ossigeno ad alta concentrazione e acido ialuronico si è dimostrato inoltre efficace nel trattamento di altri tipi di patologie che alterano il benessere intimo femminile, quali vestibolite, bruciore uretrale, infezioni recidivanti e lichen sclerosus. Il corso si propone di analizzare lo stato dell’arte di questo approccio innovativo nel trattamento dei disturbi correlati alla sindrome genito-urinaria e al benessere intimo femminile.


sabato 1 febbraio 2025

PRIVACY NELLA SANITÀ: TRA PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI PRATICHE

Id Provider: 5942

Evento n°  442514 


Data inizio:  28/02/2025  

Data fine:   28/06/2025    


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://eventi.dreamcom.it/enrol/index.php?id=307



Il progetto di formazione a distanza è organizzato in 4 moduli per consentire ai discenti di conoscere i principi che regolano il diritto di privacy, partendo dalle novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679 per poi passare alla normativa italiana dettata dal Codice privacy, d.lgs. 196/2003 come modificato dal d.lsg. 101/2018.

La FAD ha, inoltre, l’obiettivo di formare il personale sanitario sugli adempimenti previsti dalla normativa europea e nazionale con particolare riferimento alle condotte da adottare quando si trattano i dati personali degli interessati, attraverso un percorso formativo di qualità che permetta ai destinatari di acquisire i crediti formativi richiesti allo scopo di mantenere un aggiornamento efficace e al passo con le rapide evoluzioni della normativa privacy.

Il corso, inoltre, offre un focus sui processi aziendali che tutto il personale sanitario deve comprendere al fine di prevenire i sinistri privacy.

I SISTEMI DI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE: CORSO PRATICO PER OPERATORI DI SANITÀ PUBBLICA

Id Provider: 5293

Evento n°  442522 


Data inizio:  25/02/2025  

Data fine:  31/08/2025    

 

Crediti assegnati: 50

Corso gratuito

https://altaformazioneaims.it/sistemi-sorveglianza-malattie-infettive/


La sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive è un pilastro fondamentale per la prevenzione e il controllo delle epidemie, contribuendo a mitigare il global burden of diseases

Attraverso strumenti come il sistema IRIS/PREMAL e RESPIVIRNET, la raccolta sistematica di dati consente di identificare tempestivamente focolai e monitorare patogeni emergenti, come gli enterobatteri resistenti ai carbapenemi.

La governance regionale, come quella pugliese, integra la sorveglianza nel cruscotto decisionale, sostenendo strategie basate sull’evidenza. Il mancato rispetto delle norme di segnalazione comporta responsabilità deontologiche e penali, sottolineando l’importanza del coinvolgimento etico e professionale. Inoltre, la sinergia tra laboratori diagnostici e sistemi di sorveglianza integrata, come per morbillo e rosolia, garantisce risposte rapide ed efficaci, preservando la salute pubblica.