domenica 2 novembre 2025

“PARLARE DI SCLEROSI MULTIPLA” - IV EDIZIONE

Id Provider: 2516

Evento n° 463336 


Data inizio:   18/11/2025

Data fine: 18/12/2025       


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://www.meetingplanner-fad.it/pluginfile.php/35428/course/summary/Programma%20Parlare_di_sclerosi_multipla%204.pdf

La sclerosi multipla (SM) è una patologia cronica che rappresenta una delle principali cause di disabilità nei giovani adulti. La sua gestione risulta particolarmente complessa, non solo per quanto riguarda l’impiego delle terapie modificanti il decorso di malattia (DMT), ma anche per la necessità di un approccio strutturato in tutte le fasi evolutive della patologia.

La corretta gestione terapeutica richiede una profonda conoscenza dei meccanismi d’azione dei diversi trattamenti disponibili, nonché delle manifestazioni cliniche e delle strategie più efficaci per il controllo dei sintomi e il miglioramento della qualità di vita dei pazienti.


KEY WORDS FROM RIMS 2025

Id Provider: 5599

Evento n°  466712 


Data inizio: 10/11/2025

Data fine:  15/12/2025    

 

Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://www.aism.it/key-words-rims-sclerosi-multipla


RiMS – Rehabilitation in Multiple Sclerosis è la rete internazionale di riferimento per la promozione delle best practice e della ricerca in ambito riabilitativo nella Sclerosi Multipla (SM).

Il corso nasce con l’obiettivo di valorizzare le principali novità presentate durante il Congresso RiMS 2025, che ha riunito esperti, clinici e ricercatori da tutto il mondo, promuovendo un approccio personalizzato, multidisciplinare e fondato sull’evidenza scientifica.

Il percorso formativo approfondirà i temi più rilevanti emersi nelle sessioni scientifiche ed educazionali di Barcellona, con particolare attenzione agli sviluppi più recenti nella neuroriabilitazione della Sclerosi Multipla e della Neuromielite Ottica (NMOSD).

La prima sessione educazionale sarà dedicata all’utilizzo degli stimoli acustici e della musica come strumenti terapeutici per il miglioramento delle funzioni motorie, con un focus sulla riabilitazione del cammino nei pazienti affetti da SM o patologie correlate.

La seconda sessione approfondirà il ruolo dell’approccio multidisciplinare nelle forme progressive di SM e nella NMOSD, presentando inoltre le più recenti evidenze sull’impiego di dispositivi digitali per il monitoraggio dei disturbi cognitivi.

Le tre sessioni scientifiche si focalizzeranno su temi chiave della ricerca riabilitativa:

  • il benessere psicosociale nelle persone con SM e NMOSD e il suo impatto sugli interventi riabilitativi;

  • l’importanza del fattore età nella pianificazione dei percorsi di riabilitazione, in particolare nelle patologie croniche;

  • le innovazioni tecnologiche in neuroriabilitazione, con particolare riferimento ai sistemi indossabili e all’uso dell’intelligenza artificiale nel monitoraggio e nel trattamento.

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE: AGGIORNAMENTO TERAPEUTICO E COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE

Id Provider: 707

Evento n°    459149 


Data inizio: 10/11/2025

Data fine:  31/12/2025    


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://fad.academy-congressi.it/fad.aspx


Le neoplasie ematologiche rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da diversa eziologia, prognosi e incidenza. A livello globale si stimano circa 650.000 nuovi casi all’anno, di cui circa 30.000 in Italia.

Negli ultimi decenni, i progressi della ricerca in oncoematologia hanno rivoluzionato la gestione clinica di queste malattie, portando allo sviluppo di terapie sempre più mirate e innovative e alla ridefinizione degli algoritmi di trattamento. Tali avanzamenti hanno determinato un significativo incremento dell’aspettativa e della qualità di vita dei pazienti, anche grazie a trattamenti meno tossici e, in alcuni casi, somministrabili a domicilio.

Se fino a pochi anni fa molte di queste patologie erano considerate incurabili, oggi la medicina di precisione e la personalizzazione terapeutica consentono di avvicinarsi sempre più all’obiettivo dell’eradicazione della malattia minima residua. Tuttavia, i risultati ottenuti pongono nuove sfide, che coinvolgono pazienti, clinici e istituzioni sanitarie: emergono nuove tossicità, come la neurotossicità, esigenze organizzative complesse legate alla creazione di team multidisciplinari per la gestione delle CAR-T, e la necessità di un’attenta selezione dei pazienti candidabili alle terapie avanzate. Affrontare tali criticità richiede un dialogo costante e strutturato tra tutti gli attori coinvolti.

L’evento ECM si terrà al termine della 10ª Conferenza Nazionale “Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di cura e di vita” e sarà successivamente disponibile in modalità FAD.

L’obiettivo formativo è duplice: da un lato fornire agli ematologi impegnati nella cura di linfomi, leucemia mieloide cronica e mieloma multiplo un aggiornamento tempestivo e sintetico sulle più recenti innovazioni terapeutiche; dall’altro promuovere un dialogo efficace con il paziente, basato sulla comprensione dei suoi bisogni e delle sue aspettative lungo il percorso di cura.

A tale scopo, la Survey AIL Pazienti 2025 rappresenta uno strumento di grande valore: arricchita da una nuova sezione dedicata all’esplorazione delle domande più significative che i pazienti si pongono rispetto alla diagnosi, alle terapie e al loro impatto sulla vita quotidiana, essa offrirà una prospettiva concreta e aggiornata sul vissuto dei malati ematologici.

Durante il corso ECM, i relatori e un rappresentante dei pazienti presenteranno e commenteranno in tempo reale i risultati della survey, favorendo una riflessione condivisa tra clinici e pazienti sulle modalità per migliorare la comunicazione medico-paziente e integrare tale dimensione nella pratica clinica quotidiana.