sabato 30 novembre 2024

MINDCARE GALAXIES NEUROPLASTICITÀ E RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Id Provider: 120

Evento n°   431403 


Data inizio:  30/11/2024

Data fine:  29/11/2025     


Crediti assegnati:  7

Corso gratuito

https://mindcaregalaxiesfad.it/


Aree tematiche: sclerosi multipla e disturbi cognitivi; identificazione precoce dei disturbi cognitivi in pazienti affetti di sclerosi multipla; valutazione delle funzioni cognitive nella pratica clinica; validazione batterie neuropsicologiche; Interazioni tra fatigue, depressione e disturbi cognitivi; Riserva cognitiva e plasticità cerebrale; ruolo del trattamento farmacologico dei disturbi cognitivi.

venerdì 29 novembre 2024

12° CONVEGNO AIC L'ICEBERG DELLA CELIACHIA: IL PROGRAMMA NAZIONALE DISCREENING PEDIATRICO

Id Provider: 4695

Evento n°   434677 


Data inizio:  25/11/2024

Data fine:  30/05/2025   


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=263


È stata approvata dalla Camera il 15 Settembre 2023 la Legge 130/2023 recante “Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica”. Questo atto normativo, per la prima volta a livello globale, sancisce un programma di screening della popolazione generale per celiachia e diabete di tipo 1. Le aspettative sulle ricadute di sanità pubblica e di conoscenza scientifica per entrambe le condizioni sono molto alte. In particolare, la celiachia è ancora fortemente sottodiagnosticata: solo il 40% delle persone attese sono diagnosticate e quindi adeguatamente trattate. Sebbene le diagnosi, negli anni andate ad aumentare, daI poco più di 60 mila casi del 2007 fino agli oltre 251 mila del 2022, restano ancora circa 350.000 persone non diagnosticate e/o mis-diagnosticate. Il convegno sarà l’occasione per presentare:  i primi dati sull’accettabilità e la sostenibilità dello screening a livello territoriale, così come testato in 4 Regioni italian(Lombardia, Sardegna, Marche e Campania),  le basi scientifiche a supporto dello screening della celiachia e  l’epidemiologia e la storia naturale della celiachia. 

giovedì 28 novembre 2024

STRATEGIE DI PREVENZIONE DEI RISCHI ALCOLCORRELATI IN GRAVIDANZA

Id Provider: 2224

Evento n°   422512 


Data inizio:  28/11/2024

Data fine:  30/05/2025   


Crediti assegnati:  16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=555


Il corso è finalizzato alla formazione di professionisti sui principali e più efficaci interventi di informazione e promozione della salute nell'ambito della prevenzione dell'uso di alcol e sostanze psicoattive in gravidanza, offrendo loro anche competenze di base sulla comunicazione da utilizzare nella loro attività professionale. 

domenica 24 novembre 2024

FAD DERMODAY 2024: UNA MATTINA IN DERMATOLOGIA - COME STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO ALLE PIÙ FREQUENTI MALATTIE DELLA PELLE

Id Provider: 2112

Evento n°   433552 


Data inizio: 20/12/2024  

Data fine:   20/03/2025                


Crediti assegnati:  6

Corso gratuito

https://eventi.congressplanning.com/congresso.php?id_congresso=21



BENESSERE PROFESSIONALE E CURA RELAZIONALE: NUOVE STRATEGIE IN ONCOLOGIA

Id Provider: 1344

Evento n°   434853


Data inizio: 15/12/2024  

Data fine:   14/12/2025                


Crediti assegnati:  4,5

Corso gratuito

https://www.ecmitalianmr.it/event/benessere-professionale-e-cura-relazionale-nuove-strategie-in-oncologia




Oltre l'80% delle proteste, segnalazioni, denunce che avvengono verso i medici oncologi e più in generale i Sanitari che con ruoli diversi devono gestire il paziente oncologico e la sua famiglia sono determinate da una comunicazione non efficace con pazienti e familiari. La capacità di costruire un'efficace relationship con pazienti e familiari è essenziale per il migliore successo del progetto di cura. Imparare a comunicare risulta molto vantaggioso per lo stesso medico, che si gioverà del clima di dialogo più sereno e allo stesso tempo contribuirà a costruire resilienza e collaborazione nel paziente e nella famiglia, in un percorso che risentirà positivamente della rinnovata alleanza terapeutica, della fiducia, della partecipazione attiva. Quali sono le soft skills di Counselling che tutti gli Oncologi dovrebbero possedere e applicare? Perché le informazioni non passano? Quali atteggiamenti di un colloquio in oncologia possono risultare disfunzionali? Vi sono strategie e modalità che andrebbero adottate abitualmente nei colloqui in Oncologia? Partendo dalla descrizione di colloqui clinici nella real life, cercheremo di focalizzare i passaggi nodali in cui la relazione e la comunicazione potrebbero prendere una piega più funzionale, se si applicassero opportunamente le soft skills del counselling che focalizzeremo a monte. I concetti generali del counselling in Oncologia, così appresi, potranno essere interiorizzati e fatti propri dai discenti per essere applicati ai diversi contesti e tipologie di dialogo che avvengono nella pratica clinica. 

NUOVI ORIZZONTI - L’INFEZIONE DA CMV NEL TRAPIANTO DI RENE

Id Provider: 5387

Evento n°   432555 


Data inizio:  10/12/2024  

Data fine:   08/06/2025             


Crediti assegnati:  9

Corso gratuito

https://www.iec-live.it/


Le infezioni nei pazienti sottoposti a trapianto di rene rappresentano un problema di notevole rilevanza epidemiologica e clinica, comportando un rischio più elevato di sviluppare condizioni gravi, come perdita dell’organo o mortalità. Al fine di armonizzare l’approccio a queste complicanze, spesso fatali, da decenni numerosi aspetti sono aperti e oggetto di discussione tra le società scientifiche ed i gruppi di ricerca. Negli ultimi anni grande attenzione è rivolta a complicanze infettive come le infezioni batteriche da microrganismi resistenti agli antibiotici e alcune infezioni virali. “Nuovi Orizzonti” nasce per approfondire questioni relative al controllo dell’infezione da citomegalovirus nei pazienti sottoposti a trapianto di rene. Questi argomenti sono di attualità anche in relazione alle specifiche novità in tema di prevenzione: la ricerca è attivamente rivolta allo sviluppo di nuovi farmaci per la prevenzione dell’infezione da CMV nei pazienti con trapianto di rene, con risultati promettenti nei trial clinici, indicando un potenziale utilizzo al fine di migliorarne gli esiti. Il “format” di questo evento prevede la formazione sull’infezione e malattia da citomegalovirus, sulle strategie di gestione utilizzate e considerate standard of care, e sulle nuove possibilità di prevenzione. L’obiettivo è quello di informare e formare sulle nuove frontiere di gestione e trattamento del CMV post trapianto stimolando la discussione sullo “stato dell’arte” e identificando le prospettive future, uno stimolo fondamentale per il miglioramento delle nostre conoscenze e delle strategie di cura dei pazienti.

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO? UP-TO-DATE CON FOCUS SULLO SWITCH

Id Provider: 6945

Evento n°   435899 


Data inizio:  09/12/2024  

Data fine:   31/01/2025          


Crediti assegnati:  9

Corso gratuito

https://www.medimay-edu.it/enrol/index.php?id=8


Nell’ultima decade l’armamentario farmaceutico per la gestione della sclerosi multipla (SM) si è notevolmente arricchito. La disponibilità di numerosi farmaci modificanti il decorso della malattia (DMDs, disease modifying drugs) amplia le opzioni per lo specialista, ma nel contempo esprime la persistente assenza di una “cura radicale” e di fatto, nella pratica clinica quotidiana, rende più complesso il processo decisionale di personalizzazione del trattamento. In altri termini, le scelte terapeutiche, pur basate sulle evidenze degli studi registrativi, nella real life riflettono ancora un approccio del tipo trial-and-error. Pertanto, resta purtroppo relativamente frequente la sospensione del trattamento iniziato avviato per “palese” inefficacia ma anche per eventuale comparsa di eventi avversi; ne consegue la necessità di un tempestivo switch (laterale o, più spesso, verticale) per non perdere le iniziali “finestre” terapeutiche, fondamentali in una malattia cronica come la SM. In uno scenario complesso e in continua rapida evoluzione, il decision making impone allo specialista un aggiornamento continuo non soltanto sui farmaci disponibili e il loro rapporto beneficio-rischi nel singolo paziente, ma anche delle sue conoscenze di fisiopatologia della malattia.

“PARLARE DI SCLEROSI MULTIPLA” - III EDIZIONE

Id Provider: 2516

Evento n°   427043 


Data inizio:  09/12/2024 

Data fine:  30/04/2025     


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://www.meetingplanner-fad.it/



La sclerosi multipla è una patologia cronica ed una delle maggiori cause di invalidità nei giovani adulti. La gestione della malattia è molto complessa non solo dal punto di vista dei trattamenti DMT, ma anche nella gestione di tutte le fasi della malattia. Riconoscere precocemente l’inizio della fase progressiva è di estrema necessità per impedire l’accumulo della disabilità. La gestione delle diverse terapie richiede una conoscenza approfondita dei meccanismi di azione dei trattamenti e di conseguenza la gestione dei possibili rischi infettivi.  


sabato 23 novembre 2024

LA PMA TRA PRESENTE E FUTURO - 1° PARTE e 2° PARTE

Id Provider: 2516

Evento n°  432504  - 432240 


Data inizio:   04/12/2024

Data fine:   25/06/2025         


Crediti assegnati:  3,9 - 3,9

Corso gratuito

https://www.meetingplanner-fad.it/


La infertilità e la sterilità di coppia è un complesso fenomeno di patologie; in Italia l’infertilità, secondo una ricerca condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, riguarda circa il 15% delle coppie. Tra le principali cause di infertilità femminile si possono annoverare l’endometriosi, la menopausa precoce, la sindrome dell’ovaio policistico, mentre tra quelle inerenti la sfera maschile emergono in particolare le alterazioni testicolari, quelle nell’eiaculazione e le patologie che colpiscono la prostata. Anche le malattie sessualmente trasmesse, alcuni fattori ambientali e lavorativi, insieme ad alcuni stili di vita e l’età della prima gravidanza, rendono più difficile la riproduzione umana spontanea. Nell’ultimo decennio, lo sviluppo di tecniche innovative nell’ambito della fecondazione assistista, ha consentito a moltissime coppie di realizzare il proprio desiderio di genitorialità. Questa FAD vuole fare il punto sullo stato dell’arte e sul futuro della PMA, analizzando gli aspetti più sfidanti della pratica clinica quotidiana, senza tralasciare l’aspetto cardiologico, con l’obiettivo sia di promuovere sempre più la prevenzione della fertilità, sia di arrivare all’eccellenza dei trattamenti e garantire una formazione qualificante e globale.


LE TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

 Id Provider: 5306

Evento n°   433931 


Data inizio:  23/11/2024  

Data fine:  22/11/2025      


Crediti assegnati:  25

Corso gratuito

https://eventi.eve-lab.com/congresso.php?id_congresso=89





I MERCOLEDÌ DEL CUORE - INOTROPI E VASODILATATORI NELLO SHOCK CARDIOGENO E NELLO SCOMPENSO REFRATTARIO: ISTRUZIONI PER L’USO

Id Provider: 11

Evento n°   422995 


Data inizio:  20/11/2024  

Data fine:  19/11/2025     


Crediti assegnati:  1

Corso gratuito

http://fad.clinicalforum.eu/course/index.php?categoryid=6