Id Provider: 6945
Evento n° 435899
Data inizio: 09/12/2024
Data fine: 31/01/2025
Crediti assegnati: 9
Corso gratuito
https://www.medimay-edu.it/enrol/index.php?id=8
Nell’ultima decade l’armamentario farmaceutico per la gestione della sclerosi
multipla (SM) si è notevolmente arricchito. La disponibilità di numerosi farmaci
modificanti il decorso della malattia (DMDs, disease modifying drugs) amplia le
opzioni per lo specialista, ma nel contempo esprime la persistente assenza di
una “cura radicale” e di fatto, nella pratica clinica quotidiana, rende più
complesso il processo decisionale di personalizzazione del trattamento. In altri
termini, le scelte terapeutiche, pur basate sulle evidenze degli studi registrativi,
nella real life riflettono ancora un approccio del tipo trial-and-error. Pertanto,
resta purtroppo relativamente frequente la sospensione del trattamento iniziato
avviato per “palese” inefficacia ma anche per eventuale comparsa di eventi
avversi; ne consegue la necessità di un tempestivo switch (laterale o, più spesso,
verticale) per non perdere le iniziali “finestre” terapeutiche, fondamentali in una
malattia cronica come la SM. In uno scenario complesso e in continua rapida
evoluzione, il decision making impone allo specialista un aggiornamento
continuo non soltanto sui farmaci disponibili e il loro rapporto beneficio-rischi nel
singolo paziente, ma anche delle sue conoscenze di fisiopatologia della malattia.
Nessun commento:
Posta un commento