sabato 5 luglio 2025

INTERVENTI EFFICACI NEL TRATTAMENTO DELLA SCHIZOFRENIA

Id Provider: 281

Evento n° 454752 

Data inizio:  01/08/2025

Data fine:   31/12/2025     


Crediti assegnati:  18

Corso gratuito

https://www.ecm-lingomed.it/event/296/showCard


Negli ultimi anni, la presa in carico dei pazienti affetti da schizofrenia ha subito un’evoluzione significativa, grazie all’introduzione di nuovi paradigmi terapeutici. L’obiettivo non è più limitato alla sola remissione dei sintomi, ma mira al raggiungimento di una recovery completa, che includa aspetti clinici, funzionali e personali del paziente.

Questo corso si propone di approfondire le più recenti evidenze riguardanti la gestione e il trattamento a lungo termine della schizofrenia, grazie al contributo di alcuni tra i principali esperti nazionali nel campo della ricerca e della pratica clinica.

Il progetto si sviluppa in due fasi: nella seconda parte, un video introduttivo sarà seguito dalla somministrazione di un elaborato da compilare da parte dei partecipanti. Le diverse opinioni raccolte saranno poi oggetto di discussione, guidata dal tutor attraverso un confronto moderato e strutturato.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ASSOCIATA ALLE MALATTIE REUMATICHE. LA RETE CHE RESPIRA

Id Provider: 157

Evento n°   454380 


Data inizio:   27/07/2025

Data fine: 29/12/2025         


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://fad.formedica.it/template/masterPiece/corsiDettaglio.aspx?corso=71&template=T


L’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è una delle complicanze più gravi associate ad alcune malattie reumatologiche, in particolare alle connettiviti. Essa incide negativamente sulla qualità di vita dei pazienti ed è spesso correlata a una prognosi sfavorevole.

La diagnosi precoce della PAH è essenziale per migliorare l’evoluzione clinica della malattia, ma risulta particolarmente complessa a causa dell’esordio con sintomi aspecifici e dell’andamento clinico eterogeneo. In questo scenario, il ruolo dell’infermiere è centrale: dalla capacità di individuare tempestivamente i segnali iniziali della patologia, alla promozione di un rapido inquadramento diagnostico, fino al sostegno continuo del paziente nella gestione della malattia e del trattamento.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

venerdì 4 luglio 2025

“PROGETTO VERTIGO EU” - LA VERTIGINE IN EMERGENZA-URGENZA

Id Provider: 148

Evento n°  452777 


Data inizio:   07/07/2025

Data fine: 31/12/2025         


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://www.simeu.it/n_file.php?file=n_edizioni_risultati&sez=corsi&tipo_corso=fad


La vertigine rappresenta una delle cause più comuni di accesso al Dipartimento di Emergenza-Urgenza. Tuttavia, l’approccio diagnostico-terapeutico a questo sintomo risulta spesso disomogeneo e poco strutturato. In molti casi si tende a privilegiare l’utilizzo di tecniche di imaging radiologico – che presentano una sensibilità e specificità limitate – a discapito di una valutazione clinica accurata.

Negli ultimi anni, sono stati validati nella pratica clinica alcuni algoritmi diagnostici semplificati, come STANDING e HINTS, mentre a livello internazionale stanno emergendo linee guida specifiche, tra cui quelle americane della Society for Academic Emergency Medicine (GRACE-3), con l’obiettivo di definire con maggiore precisione le tappe del percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti con vertigine.

Questa iniziativa rappresenta la prima a livello nazionale finalizzata alla redazione di un documento intersocietario condiviso per la gestione della vertigine in contesto di emergenza-urgenza.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!



martedì 1 luglio 2025

CORSO BASE DI STATISTICA

Id Provider: 1420

Evento n° 452781 


Data inizio:     12/05/2025

Data fine:     31/12/2025    


Crediti assegnati:  15

Corso gratuito

https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=10225&m=1&check=htrwsa&lang=yes


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Frequenza, Media, Mediana e Moda
-Indici di dispersione
-Popolazione campionaria
-Probabilità
-Test Per Il Confronto Tra Le Medie
-Correlazione
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLA PRATICA CLINICA E NELLE MALATTIE RARE

Id Provider: 313

Evento n° 455110 


Data inizio:     01/07/2025

Data fine:     31/12/2025    


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://www.sifoweb.it/formazione-a-distanza/corsi-fad/7564-fad-asincrona-gestione-dei-gas-medicinali-nella-pratica-clinica-e-nelle-malattie-rare-online-dal-01-07-2025-al-31-12-2025.html


La corretta gestione dei gas medicinali e dei relativi dispositivi medici all’interno delle strutture ospedaliere, delle strutture sanitarie accreditate, dei servizi sanitari territoriali e nell’ambito dell’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine richiede conoscenze specifiche e competenze professionali qualificate, fondate sull’applicazione rigorosa delle normative vigenti.

L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici, insieme agli aggiornamenti della Farmacopea Europea, evidenzia la necessità di un costante aggiornamento professionale per garantire standard elevati di sicurezza ed efficacia.

Un approccio specializzato e attento nella gestione dei gas medicinali acquista un’importanza ancora maggiore nel trattamento delle malattie rare, un insieme ampio e variegato di patologie – attualmente stimate tra le 6.000 e 8.000 – caratterizzate da una bassa prevalenza (non superiore a 5 casi ogni 10.000 abitanti nell’Unione Europea).

Le complessità cliniche e gestionali associate a queste patologie hanno reso sempre più evidente la necessità di un lavoro integrato tra tutti gli operatori sanitari coinvolti – farmacisti, medici, biologi – con l’obiettivo di sviluppare sinergie e soluzioni innovative capaci di migliorare concretamente la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!