martedì 29 luglio 2025

TRE LEZIONI SULLA GUERRA

Id Provider: 18

Evento n°   456839 


Data inizio: 08/08/2025

Data fine:    31/12/2025       


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://stilemaeventi.it/event/tre-lezioni-sulla-guerra


La guerra, oggi più che mai, rappresenta un argomento di stringente attualità. Mentre il conflitto nel cuore dell’Europa prosegue, un nuovo e drammatico scenario si è aperto in Medio Oriente. Questa realtà impone una riflessione sulla tenuta psicologica e sulle conseguenze psichiche per chiunque ne sia coinvolto, direttamente o indirettamente. È fondamentale, inoltre, ripensare le modalità di intervento e di trattamento terapeutico alla luce di questi scenari.


Etica del conflitto e guerre fratricide

Maurizio Bettini, senza entrare nei conflitti contemporanei, propone una riflessione profonda sulle radici linguistiche e culturali del concetto di guerra. Analizzando le parole che i romani usavano per indicare il nemico – hostis come pari legittimo, distinto da inimicus, il nemico personale – Bettini ricostruisce un’etica del conflitto oggi smarrita.

Attraverso episodi tratti dall’Iliade, dalla mitologia romana e dalle memorie familiari, emergono valori arcaici in cui il riconoscimento dell’altro, anche in guerra, rappresentava un elemento nobilitante. I combattimenti narrati nell’Iliade, pur crudi e violenti, esprimevano un’ideale di valore e onore.

I romani, inoltre, distinguevano tra guerre giuste (bellum iustum) e guerre indegne, come quelle contro predoni (perduelles), rifiutando ogni legittimazione della violenza indiscriminata.

Emblematico è il racconto della guerra tra romani e albani: un conflitto tra popoli consanguinei, reso ancor più empio e contaminante dalla tragedia degli Orazi e Curiazi. Questa “guerra fratricida” antica sembra oggi rispecchiarsi nel dramma europeo, dove popoli storicamente fratelli si affrontano in un conflitto devastante.


Traumi di guerra e conseguenze psicopatologiche

Maria Silvana Patti offre un’analisi attuale e concreta del trauma da guerra, dei suoi esiti psicopatologici e degli interventi terapeutici da mettere in atto. La guerra in Ucraina ha riacceso l’attenzione dell’opinione pubblica occidentale sulle conseguenze psicologiche della guerra, che non coinvolgono solo i combattenti, ma anche civili, soccorritori, giornalisti, operatori umanitari e persino gli spettatori lontani, esposti al cosiddetto trauma vicario.

Dagli studi antichi – come le osservazioni di Senofonte – ai primi approcci scientifici sul trauma psicologico (Hermann Oppenheim, fine Ottocento), la riflessione sul danno psichico legato alla guerra si è evoluta, culminando nel riconoscimento ufficiale del disturbo post-traumatico da stress (PTSD) nel DSM III (1980).

Nel corso, si evidenziano le principali strategie di intervento nelle emergenze, con un focus sui bambini, spesso esposti al trauma senza protezione né strumenti per elaborarlo. La docente sottolinea l’urgenza di prevenire la trasmissione intergenerazionale del trauma, poiché società future costruite su individui incapaci di elaborare la sofferenza rischiano di diventare profondamente fragili.


Psicologia, guerra e trauma: riflessioni di Miguel Benasayag

Miguel Benasayag, psichiatra e filosofo, porta in aula un'esperienza personale intensa: da giovane militante argentino, fu imprigionato e torturato durante la dittatura. All'interno del carcere, si occupava clandestinamente di prendersi cura psicologicamente dei compagni di prigionia. Da allora, si interroga su come sia possibile curare chi è stato completamente spezzato dalla violenza.

Oggi, di fronte ai traumi dei sopravvissuti agli attentati, ai rifugiati, o ai bambini segnati dalle guerre, Benasayag invita i clinici a ripensare il loro ruolo. La figura dello psichiatra non può più offrire rassicurazioni illusorie: vive lo stesso mondo minaccioso del paziente.

La sua proposta, chiamata “terapia situazionale”, parte dal presupposto che non si può più promettere un futuro rassicurante. Al contrario, il compito del terapeuta è accompagnare il paziente in un presente complesso e inquietante, senza mentire, accettando di non avere tutte le risposte. In un mondo dove il futuro è diventato minaccia – tra crisi ecologiche, guerre e pandemia – è necessario costruire un’etica dell’esistenza qui e ora.

Come recita Beckett: "Questo è il nostro tutto". Ed è da qui che bisogna ripartire.

sabato 19 luglio 2025

HCC 2025: FOCUS SUL DOWNSTAGING E SUL PAZIENTE CON COMORBIDITÀ POTENZIALMENTE IMPATTANTI LA SCELTA TERAPEUTICA

Id Provider: 31

Evento n°     453290  


Data inizio:  31/07/2025

Data fine:   31/12/2025  


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://fad.accmed.org/course/info.php?id=1948


Il corso si propone di offrire un aggiornamento scientifico sul ruolo delle terapie di downstaging e sulla personalizzazione del trattamento nei pazienti affetti da carcinoma epatocellulare (HCC), anche in presenza di comorbidità che possono influenzare le scelte terapeutiche.

Attraverso l’analisi di evidenze recenti, la condivisione di esperienze cliniche e il confronto in un contesto multidisciplinare, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire strategie terapeutiche mirate e di confrontarsi su best practice consolidate nella gestione di casi complessi.

Il programma di questo corso è il seguente:

-Downstaging a resezione o trapianto tramite terapia loco-regionale

-Downstaging a trapianto tramite terapia sistemica

-Terapia sistemica e conversione a resezione/terapie loco-regionali

-Discussione generale su downstaging nell’epatocarcinoma

-La terapia anti-angiogenica nel paziente con storia di ipertensione, coronaropatia, pregresso scompenso cardiaco o in terapia con anti-aggreganti/anti-coagulanti

-Trattamento sistemico di 1L (linea) nel paziente con laboratorio positivo per autoimmunità ma con sintomatologia non diagnostica

-Trattamento sistemico e gestione del paziente con varici e/o alterazioni alla gastroscopia: dalle valutazioni di screening alla gestione del rischio di sanguinamento

-Trattamento sistemico e gestione del paziente con varici e/o alterazioni alla gastroscopia: dalle valutazioni di screening alla gestione del rischio di sanguinamento

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

venerdì 18 luglio 2025

ACCADEMIA VACCINI SIMG

Id Provider: 286

Evento n° 453499 


Data inizio:   20/07/2024

Data fine: 31/12/2025            


Crediti assegnati:  23,4 

Corso gratuito

https://accademiavaccini.it/


In un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da sfide sanitarie sempre più complesse, l’adozione di strategie vaccinali efficaci per la popolazione adulta assume un’importanza strategica. In questo scenario, il medico di famiglia riveste un ruolo fondamentale nella governance del sistema sanitario, agendo come punto di riferimento nell’informazione, nella promozione e nella gestione delle campagne vaccinali.

Una governance sanitaria realmente efficace richiede un approccio integrato e multidimensionale, capace di coniugare competenze cliniche, capacità organizzative e abilità comunicative.

Il percorso formativo proposto ha l’obiettivo di potenziare queste competenze nei medici di medicina generale, fornendo strumenti concreti per contribuire attivamente alla prevenzione delle malattie infettive. Attraverso moduli specifici, che spaziano dalla gestione logistica delle scorte vaccinali all’impiego delle tecnologie digitali per la comunicazione con i pazienti, i partecipanti potranno acquisire conoscenze teoriche e abilità operative utili a migliorare l’efficacia delle campagne vaccinali.

L’obiettivo finale è incrementare le coperture nella popolazione adulta, in linea con le priorità del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV).

Il programma di questo corso è il seguente:
-Herpes Zoster, RSV e rischio cardiovascolare
-Il paziente con patologia respiratoria
-Il paziente immunocompromesso
-Cronicità dimenticata e prevenzione
-Immunosenescenza: i vaccini e “le cure” per i nostri anziani
-Confronto tra modelli organizzativi nelle diverse aree cliniche della Medicina Generale
-Discutiamo di esitazione vaccinale
-PNEUMOCOCCO
-INFLUENZA
-Influenza e vaccino antinfluenzale: le cose da migliorare per una prevenzione più efficace
-LE COSOMMINISTRAZIONI
-ZOSTER
-I progressi nel campo della prevenzione vaccinale: nuove soluzioni per proteggere il paziente cronico da Herpes Zoster e RSV
-RSV
-I progressi nel campo della prevenzione vaccinale: nuove soluzioni per proteggere il paziente cronico da Herpes Zoster e RSV
-COVID
-Le nuove frontiere della vaccinologia: l’era dei vaccini ad mRNA, il caso del Covid-19
-La pandemia è finita ma non abbassiamo la guardia nei confronti del COVID-19. Vaccinare i soggetti a rischio
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!



martedì 15 luglio 2025

DAL MONITORAGGIO ALLA CURA: LA GESTIONE DEL DIABETE NELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Id Provider: 4252

Evento n°  454855 


Data inizio: 15/07/2025  

Data fine:    31/12/2025       


Crediti assegnati: 6

Corso gratuito

https://cattedra.edraspa.it/it-IT/infermieri_diabete


Il diabete mellito è oggi una delle principali sfide per la sanità pubblica: si tratta di una patologia cronica in costante aumento, con conseguenze significative sia dal punto di vista clinico che socio-economico. Il diabete di tipo 2, in particolare, si sta diffondendo in modo silenzioso ma preoccupante, strettamente legato a stili di vita poco salutari e alla presenza di altre patologie metaboliche.

Per affrontare efficacemente questa condizione, è indispensabile adottare un approccio integrato e multidisciplinare, che coniughi competenze cliniche, tecnologie avanzate, strategie educative e un’attenta centralità della persona.

Questo corso nasce con l’obiettivo di offrire un aggiornamento completo ai professionisti della salute, promuovendo una maggiore consapevolezza e fornendo strumenti concreti per una presa in carico efficace e personalizzata del paziente diabetico, valorizzando l’innovazione, la personalizzazione delle cure e la collaborazione tra diverse figure professionali.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!


venerdì 11 luglio 2025

OLTRE IL CONTROLLO GLICEMICO: NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DELLA PERSONA CON DIABETE E OBESITÀ

Id Provider: 2647

Evento n° 457737 


Data inizio:   15/09/2025

Data fine:  31/12/2025      


Crediti assegnati:  2

Corso gratuito

https://dafne.salavirtuale.com/course/index.php?categoryid=7


Negli ultimi anni, la gestione del diabete mellito di tipo 2 (DMT2) ha subito una significativa evoluzione, grazie all’introduzione di nuove molecole e strategie terapeutiche in grado di rispondere non solo al controllo glicemico, ma anche alla protezione cardiovascolare e renale, con un occhio attento alla sostenibilità della terapia per il paziente.

L’arrivo della Semaglutide ad alto dosaggio (2,4 mg) ha aperto scenari clinici innovativi, estendendo il suo impiego anche al trattamento dell’obesità nei soggetti non diabetici. Questo ha reso necessaria una solida conoscenza delle sue modalità di somministrazione, delle indicazioni terapeutiche e della gestione degli eventuali effetti collaterali.

Parallelamente, la crescente comprensione del continuum cardionefrometabolico ha profondamente modificato l’approccio terapeutico al paziente con DMT2, spostando l’attenzione dalla sola emoglobina glicata a una visione integrata e organo-protettiva. In questo contesto, Semaglutide si conferma una risorsa strategica, grazie ai benefici documentati sul piano cardiovascolare e renale.

Un ulteriore progresso è rappresentato dall’introduzione dell’insulina a somministrazione settimanale, una vera e propria innovazione nella gestione del diabete cronico, che consente di semplificare il regime terapeutico, migliorando l’aderenza, la qualità della vita e il rapporto di fiducia tra medico e paziente.

Coerentemente con i principi della medicina personalizzata, l’approccio attuale si concentra sempre più sulla persona con diabete, promuovendo modelli di cura centrati sul paziente e orientati alla gestione a lungo termine della malattia.

Questo corso ha l’obiettivo di fornire una visione aggiornata, pratica e multidisciplinare delle più recenti innovazioni terapeutiche, favorendo l’integrazione tra nuove opzioni farmacologiche, gestione clinica e centralità del paziente nella cura del diabete e dell’obesità.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

IL LUNEDÌ DEI BAMBINI - PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

Id Provider: 555

Evento n°  455601 


Data inizio:   15/09/2025  

Data fine: 31/12/2025         


Crediti assegnati:  12

Corso gratuito

https://fad-ideagroupinternational.eu/course/fad-asincrona-il-lunedi-dei-bambini-pediatria-preventiva-e-sociale


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-IL NEONATO PRETERMINE
-LA DERMATOLOGIA NELLA PRATICA AMBULATORIALE PEDIATRICA: OLTRE LA DERMATITE ATOPICA
-LA CARDIOLOGIA NELLA PRATICA PEDIATRICA AMBULATORIALE
-PARLIAMO DI: SOTTODIAGNOSTICATE O … NEGLETTE?
-NEUROLOGIA PEDIATRICA
-ADOLESCENTI QUESTI SCONOSCIUTI
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

mercoledì 9 luglio 2025

CURA DELLA PELLE E DEI CAPELLI NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA FEMMINILE

Id Provider: 555

Evento n°  457961 


Data inizio:   01/09/2025  

Data fine: 31/12/2025         


Crediti assegnati:  1

Corso gratuito

https://fad-ideagroupinternational.eu/course/cura-della-pelle-e-dei-capelli-nelle-diverse-fasi-della-vita-femminile


Le modificazioni ormonali, che accompagnano e regolano le diverse fasi della vita femminile – dalla pubertà alla menopausa – influenzano in modo significativo la salute della pelle e degli annessi cutanei. Gli ormoni sessuali, in particolare gli estrogeni, giocano un ruolo chiave nei processi di rigenerazione cellulare, idratazione cutanea e produzione di sebo.

Tuttavia, ai cambiamenti ormonali fisiologici possono associarsi alterazioni come acne, irsutismo e alopecia, che compromettono la qualità della vita e possono talvolta rappresentare un segnale di patologie più complesse, come malattie autoimmuni, endocrinologiche o ginecologiche.

Durante il webinar verranno approfonditi questi aspetti, con l’obiettivo di fornire a farmacisti e farmaciste le conoscenze necessarie per offrire un consiglio mirato e personalizzato in merito alle principali problematiche dermatologiche e tricologiche che interessano la donna.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

sabato 5 luglio 2025

INTERVENTI EFFICACI NEL TRATTAMENTO DELLA SCHIZOFRENIA

Id Provider: 281

Evento n° 454752 

Data inizio:  01/08/2025

Data fine:   31/12/2025     


Crediti assegnati:  18

Corso gratuito

https://www.ecm-lingomed.it/event/296/showCard


Negli ultimi anni, la presa in carico dei pazienti affetti da schizofrenia ha subito un’evoluzione significativa, grazie all’introduzione di nuovi paradigmi terapeutici. L’obiettivo non è più limitato alla sola remissione dei sintomi, ma mira al raggiungimento di una recovery completa, che includa aspetti clinici, funzionali e personali del paziente.

Questo corso si propone di approfondire le più recenti evidenze riguardanti la gestione e il trattamento a lungo termine della schizofrenia, grazie al contributo di alcuni tra i principali esperti nazionali nel campo della ricerca e della pratica clinica.

Il progetto si sviluppa in due fasi: nella seconda parte, un video introduttivo sarà seguito dalla somministrazione di un elaborato da compilare da parte dei partecipanti. Le diverse opinioni raccolte saranno poi oggetto di discussione, guidata dal tutor attraverso un confronto moderato e strutturato.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ASSOCIATA ALLE MALATTIE REUMATICHE. LA RETE CHE RESPIRA

Id Provider: 157

Evento n°   454380 


Data inizio:   23/07/2025

Data fine: 29/12/2025         


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://fad.formedica.it/template/masterPiece/corsiDettaglio.aspx?corso=71&template=T


L’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è una delle complicanze più gravi associate ad alcune malattie reumatologiche, in particolare alle connettiviti. Essa incide negativamente sulla qualità di vita dei pazienti ed è spesso correlata a una prognosi sfavorevole.

La diagnosi precoce della PAH è essenziale per migliorare l’evoluzione clinica della malattia, ma risulta particolarmente complessa a causa dell’esordio con sintomi aspecifici e dell’andamento clinico eterogeneo. In questo scenario, il ruolo dell’infermiere è centrale: dalla capacità di individuare tempestivamente i segnali iniziali della patologia, alla promozione di un rapido inquadramento diagnostico, fino al sostegno continuo del paziente nella gestione della malattia e del trattamento.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

venerdì 4 luglio 2025

“PROGETTO VERTIGO EU” - LA VERTIGINE IN EMERGENZA-URGENZA

Id Provider: 148

Evento n°  452777 


Data inizio:   07/07/2025

Data fine: 31/12/2025         


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://www.simeu.it/n_file.php?file=n_edizioni_risultati&sez=corsi&tipo_corso=fad


La vertigine rappresenta una delle cause più comuni di accesso al Dipartimento di Emergenza-Urgenza. Tuttavia, l’approccio diagnostico-terapeutico a questo sintomo risulta spesso disomogeneo e poco strutturato. In molti casi si tende a privilegiare l’utilizzo di tecniche di imaging radiologico – che presentano una sensibilità e specificità limitate – a discapito di una valutazione clinica accurata.

Negli ultimi anni, sono stati validati nella pratica clinica alcuni algoritmi diagnostici semplificati, come STANDING e HINTS, mentre a livello internazionale stanno emergendo linee guida specifiche, tra cui quelle americane della Society for Academic Emergency Medicine (GRACE-3), con l’obiettivo di definire con maggiore precisione le tappe del percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti con vertigine.

Questa iniziativa rappresenta la prima a livello nazionale finalizzata alla redazione di un documento intersocietario condiviso per la gestione della vertigine in contesto di emergenza-urgenza.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!



martedì 1 luglio 2025

CORSO BASE DI STATISTICA

Id Provider: 1420

Evento n° 452781 


Data inizio:     12/05/2025

Data fine:     31/12/2025    


Crediti assegnati:  15

Corso gratuito

https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=10225&m=1&check=htrwsa&lang=yes


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Frequenza, Media, Mediana e Moda
-Indici di dispersione
-Popolazione campionaria
-Probabilità
-Test Per Il Confronto Tra Le Medie
-Correlazione
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!