giovedì 2 ottobre 2025

PERSPECTHIVES 2.0 APPROCCIO PERSONALIZZATO PER UN’ALLEANZA TERAPEUTICA DI LUNGO TERMINE

Id Provider: 120

Evento n° 460257 


Data inizio: 14/10/2025

Data fine: 31/12/2025      


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://www.perspecthives2.it/?AspxAutoDetectCookieSupport=1


L’introduzione delle terapie antiretrovirali long-acting (LA) ha reso indispensabile una presa in carico integrata e multidimensionale delle persone con HIV (PWH), in cui l’alleanza terapeutica tra paziente, medico e infermiere assume un ruolo centrale per garantire efficacia clinica, continuità assistenziale e qualità di vita.

La crescente complessità dei bisogni clinici e organizzativi delle PWH ha portato a un’evoluzione significativa del ruolo dell’infermiere, oggi figura chiave nella personalizzazione del percorso terapeutico: dalla gestione della somministrazione alla pianificazione organizzativa, fino al counselling mirato a sostenere l’aderenza.

In questo contesto nasce la seconda edizione di Perspecthives, un corso FAD rivolto a infermieri e infettivologi, con l’obiettivo di favorire l’integrazione delle competenze, la condivisione delle best practice e il dialogo interprofessionale nella gestione delle terapie LA.

Il programma, articolato in tre moduli con lezioni frontali, sharing experience, tavole rotonde e momenti interattivi, intende rafforzare le competenze dei professionisti sanitari e promuovere un approccio personalizzato, volto a consolidare un’alleanza terapeutica duratura, fondamentale per ottimizzare gli outcome clinici e la qualità delle cure nelle persone con HIV.

PERCORSI FORMATIVI IN CARDIOLOGIA PEDIATRICA - CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA NEONATALE E PEDIATRICA DI BASE PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI

Id Provider: 3875

Evento n° 463071 


Data inizio: 05/10/2025

Data fine: 30/11/2025           


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://formazione.pentaeventi.com/event/1372/showCard


Programma del corso:

 - ECOCARDIOGRAFIA: PRINCIPI DI FISICA E ULTRASUONI

 - APPROCCIO SEQUENZIALE SEGMENTARIO ALLE CARDIOPATIE CONGENITE

 - FOCUS SULL’ECOCARDIOGRAMMA NORMALE

 - PRINCIPALI INDICI DI ECOCARDIOGRAFIA FUNZIONALE E LORO APPLICAZIONI

 - ECOCARDIOGRAFIA: PATOLOGIE PRINCIPALI E CASE REPORT

 - LA CARE DEL BAMBINO IN AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA


mercoledì 1 ottobre 2025

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO - EDIZIONE 2025

Id Provider: 5079

Evento n° 455045 


Data inizio: 01/10/2025

Data fine: 31/12/2025         


Crediti assegnati: 13,5

Corso gratuito

https://formazione.aiponet.it/appLms/index.php?modname=htmlfront&op=showhtml&id_module_sel=18


L’OSA rappresenta una condizione ad alto impatto epidemiologico, con conseguenze rilevanti sulla vita di coppia, sulla sopravvivenza e sui costi sociali e sanitari, oltre a determinare un peggioramento delle prestazioni lavorative e un incremento del rischio di incidenti stradali.

Durante il sonno, fattori come la riduzione della ventilazione, la diminuzione del tono muscolare delle vie aeree superiori e l’aumento delle resistenze possono favorire la comparsa di diversi disturbi respiratori, tra cui le apnee ostruttive. Il monitoraggio cardiorespiratorio costituisce l’esame di riferimento per valutare la funzione respiratoria notturna; per garantirne l’affidabilità è essenziale conoscere sia il funzionamento dei singoli sensori sia le corrette modalità di posizionamento sul paziente.

Particolare attenzione richiede la fase di avvio della terapia con CPAP, tutt’oggi considerata il gold standard per il trattamento dell’OSA. Eventuali criticità iniziali, se non affrontate adeguatamente, possono compromettere l’aderenza a lungo termine. Risulta quindi fondamentale un supporto educativo e motivazionale da parte di personale specificamente formato, insieme alla programmazione di follow-up regolari per monitorare la compliance, individuare possibili effetti collaterali e valutare eventuali modifiche della terapia in relazione a cambiamenti clinici, come variazioni ponderali o interventi chirurgici.