Evento n° 463846
Data inizio: 27/10/2025
Data fine: 29/12/2025
Crediti assegnati: 5
Corso gratuito
https://sopsi.it/fad-e-learning-sopsi/
Il disturbo bipolare e la schizofrenia rappresentano due tra le patologie psichiatriche più gravi, con una prevalenza stimata rispettivamente intorno allo 0,5% e all’1% della popolazione generale. Questi disturbi comportano un rilevante deterioramento clinico e sociale, soprattutto in assenza di interventi tempestivi, basati sull’evidenza e integrati in servizi orientati alla recovery.
Entrambe le condizioni figurano tra le prime venti cause di disabilità a livello mondiale, incidendo profondamente sul funzionamento quotidiano, relazionale e lavorativo.
Un elemento centrale è la compromissione cognitiva, che si manifesta con deficit di attenzione, memoria, linguaggio e funzioni esecutive. Tale compromissione tende a precedere l’esordio clinico, mantenendosi relativamente stabile nel tempo, e contribuisce in modo determinante alla limitazione del funzionamento globale, influenzando anche la sfera emotiva e comportamentale.
La gestione clinica di questi pazienti richiede un approccio multidimensionale e personalizzato, che integri interventi farmacologici, psicologici e psicosociali.
Poiché la performance cognitiva risulta strettamente correlata all’efficacia del funzionamento personale e sociale, il trattamento del deficit cognitivo costituisce oggi un obiettivo terapeutico prioritario, indispensabile per favorire la recovery e migliorare la qualità di vita del paziente.
Programma del corso:
- Cognitività nel disturbo bipolare
- Cognitività nella schizofrenia
- Cognitività e funzionamento nella vita reale nel disturbo bipolare
- Cognitive e funzionamento nella vita reale nella schizofrenia
Nessun commento:
Posta un commento