sabato 6 settembre 2025

MASTERCLASS DI PODOLOGIA_IL PIEDE AL CENTRO: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CON TECNICHE AVANZATE

Id Provider: 93

Evento n°  457505 


Data inizio: 01/09/2025 

Data fine: 31/12/2025
   

Crediti assegnati: 5

Corso gratuito



Le patologie ungueali del piede sono molto diffuse nella popolazione generale e la loro incidenza aumenta con l’età. Tra queste, le onicomicosi rappresentano la condizione più comune: colpiscono milioni di persone e spesso si dimostrano resistenti ai trattamenti tradizionali. Accanto alle infezioni micotiche, rivestono grande importanza anche le patologie infiammatorie (come l’onicocriptosi, la psoriasi ungueale, le distrofie post-traumatiche) e le neoformazioni tumorali, sia benigne che maligne, che richiedono una diagnosi precoce e accurata per la loro potenziale gravità. La complessità diagnostica deriva dalla frequente sovrapposizione di segni e sintomi, rendendo indispensabile un approccio multidisciplinare che coinvolga podologo, dermatologo e, nei casi più complessi, il chirurgo.

Un tema altrettanto rilevante riguarda le complicanze del piede diabetico: ogni anno oltre un milione di persone subisce un’amputazione agli arti inferiori a causa del diabete. Le principali cause alla base dello sviluppo di ulcere includono neuropatia sensitiva periferica, deformità del piede legate a neuropatia motoria, arteriopatia obliterante periferica e infezioni. La prevenzione diventa quindi cruciale per ridurre il rischio di amputazioni: per questo motivo ogni paziente con diabete dovrebbe sottoporsi ad almeno un controllo completo del piede all’anno. In questo contesto, il podologo riveste un ruolo centrale, occupandosi dello screening e della stratificazione del rischio ulcerativo, dell’identificazione precoce di condizioni sospette che necessitano di ulteriori accertamenti e del trattamento delle lesioni pre-ulcerative.

Il corso offre un’occasione preziosa di aggiornamento per medici di medicina generale, dermatologi, farmacisti e podologi, con i seguenti obiettivi principali:

  • approfondire eziopatogenesi, clinica e diagnosi differenziale delle patologie infiammatorie, infettive e tumorali delle unghie del piede, con particolare attenzione ai casi atipici;

  • definire il percorso ottimale di screening e valutazione del rischio ulcerativo nel piede diabetico;

  • presentare le più recenti innovazioni tecnologiche e terapeutiche, con un focus sui trattamenti laser per l’onicomicosi.

L’approccio “dal piede al centro” mira a promuovere una visione olistica della persona, in cui diagnosi accurate e trattamenti personalizzati – supportati dalle tecniche più moderne – rappresentano strumenti fondamentali per il recupero della salute e il miglioramento della qualità di vita.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

2 commenti: