lunedì 30 dicembre 2024

LA PEDIATRIA NELLA PRATICA CLINICA

Id Provider: 555

Evento n° 436110  


Data inizio: 07/02/2025 

Data fine:  31/12/2025            


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://fad-ideagroupinternational.eu/course/terapie-monoclonali


Il congresso “La Pediatria nella pratica clinica”, giunto alla sua Quattordicesima Edizione, vuole continuare ad essere un appuntamento di rilievo per la Pediatria. L'Evento sarà l’occasione di aggiornamento per patologie che i pediatri incontrano nella loro pratica clinica e di confronto sulla gestione multidisciplinare di patologie complesse. Diverse le novità di questa Edizione 2025 tra cui le FAD che affronteranno importanti temi in ambito nutrizionale, farmacologico (monoclonali), cure palliative, diabete mellito tipo 1 e screening neonatale (atrofia muscolare spinale, immunodeficienze congenite, malattie lisosomiali). FAD che saranno rese disponibili gratuitamente dall’inizio del congresso per i partecipanti e successivamente anche per chi ne farà richiesta. 

GLI STATI MENTALI A RISCHIO PER PSICOSI (SMRP): IDENTIFICAZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

Id Provider: 93

Evento n°   437079 

Data inizio:  13/01/2025 

Data fine:  14/03/2025             


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://sopsi.it/percorsi-formativi-2024-2025/fad-e-learning-formazione-a-distanza/



Gli stati mentali a rischio per la psicosi sono fasi in cui una persona può mostrare sintomi che suggeriscono un’elevata probabilità di sviluppare una psicosi in futuro, ma senza ancora una diagnosi completa. L’obiettivo dell’identificazione precoce è ridurre al minimo il rischio di progressione e migliorare l’intervento tempestivo.


LA IPOCALCEMIA È DIFFICILE DA DIAGNOSTICARE E CORREGGERE

Id Provider: 286

Evento n°   437327 


Data inizio:   10/01/2025

Data fine:   31/12/2025       


Crediti assegnati: 1

Corso gratuito

https://www.euromediform.it/event/la-ipocalcemia-e-difficile-da-diagnosticare-e-correggere/


Obiettivo: richiamare l’attenzione del medico su un problema frequente, la ipocalcemia, e suggerire alcuni accorgimenti per il suo trattamento.

Il caso affronta i problemi di diagnosi di un paziente che presenta uno stato di fiacchezza e scarsa mobilità agli arti. L’evento non è raro specialmente nella popolazione anziana per cui il medico deve avere confidenza con questo problema. Il modo d’affrontare la situazione permette la diagnosi e il trattamento con completa reversibilità dei sintomi.

Il “TAMAPATIENT” fornisce inoltre al Medico, utili elementi per la efficace conduzione del colloquio nell’ambito di un corretto rapporto con il paziente.

UNA INSOLITA INSUFFICIENZA RENALE

Id Provider: 286

Evento n° 437293  


Data inizio:   10/01/2025

Data fine:      31/12/2025        


Crediti assegnati:  1

Corso gratuito

https://www.euromediform.it/event/una-insolita-insufficienza-renale/


Il caso proposto fa riferimento ad una malattia considerata rara ma sempre più frequentemente diagnosticabile per le affinate capacità diagnostiche, in crescita di incidenza per l’allungarsi della vita media. La possibilità di utilizzare nuovi ed efficaci farmaci rende attuale e utile una messa a punto del problema. Il caso qui riferito è tipico con il pregio di presentare il problema in modo schematico e facilmente comprensibile.

PROSPETTIVE DI INTERVENTO PER PAZIENTI PSICHIATRICI AUTORI DI REATO. LA CURA E LA RIABILITAZIONE: DAL REATO ALL'INCLUSIONE

Id Provider: 2538

Evento n°  436873


Data inizio:   01/01/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati:  8

Corso gratuito

https://www.plateamedica.it/eventi/fad-7/



EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELL’INFLUENZA

Id Provider: 2112

Evento n°   421973 


Data inizio:   02/09/2024 

Data fine:  02/06/2025    


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.motusanimi.it/event/epidemiologia-e-prevenzione-dellinfluenza/


L’influenza è una patologia che ricopre il primo posto fra le malattie infettive come causa principale di malattia e mortalità. L’unica azione efficace di prevenzione nei confronti dell’influenza è rappresentata dalla vaccinazione. Il panorama dei programmi vaccinali contro l’influenza negli ultimi anni è divenuto sempre più complesso grazie alla disponibilità di prodotti vaccinali ad alto contenuto tecnologico che ne hanno migliorato l’efficacia clinica, soprattutto nei soggetti fragili e negli anziani. Oltre ai tradizionali vaccini quadrivalenti proteici, sono oggi disponibili vaccini cosiddetti “potenziati” che ne migliorano le caratteristiche grazie alla presenza di adiuvanti o attraverso altre strategie di produzione. In questo panorama, l’operatore sanitario è chiamato ad aggiornarsi costantemente per comprendere meglio il razionale scientifico che sottende determinate scelte di sanità pubblica riguardanti i programmi vaccinali contro l’influenza. Scopo del corso FAD sarà quello di delineare le caratteristiche virologiche ed epidemiologiche della malattia, approfondire i temi relativi alla evoluzione della tecnologia vaccinale e delineare i processi decisionali basati sulle evidenze scientifiche nel campo della prevenzione dell’influenza.



domenica 29 dicembre 2024

RIABILITAZIONE E REINSERIMENTO LAVORATIVO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI E PAZIENTI AUTORI DI REATO

Id Provider: 2538

Evento n°  434126 


Data inizio:   01/01/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati:  7

Corso gratuito

https://www.plateamedica.it/eventi/riabilitazione-e-reinserimento-lavorativo-dei-pazienti-psichiatrici-e-pazienti-autori-di-reato/



Il corso vuole fornire una visione completa e pratica sulla riabilitazione e reinserimento lavorativo di pazienti psichiatrici e autori di reato, evidenziando l’importanza di un approccio personalizzato, integrato e multidisciplinare.
La riabilitazione psichiatrica e il reinserimento lavorativo di pazienti con disturbi mentali, inclusi coloro che hanno commesso reati, sono processi fondamentali per favorire la loro reintegrazione sociale. Questo corso è finalizzato a formare i professionisti sugli approcci e le strategie necessarie per garantire un percorso riabilitativo completo, che combini interventi terapeutici mirati con opportunità di recupero delle competenze lavorative e sociali. La gestione di questi pazienti richiede una pianificazione strutturata e multidisciplinare che tenga conto delle specificità di ogni individuo, promuovendo la loro autonomia e riducendo il rischio di recidive.
Il corso inizierà con la presentazione delle modalità di valutazione e pianificazione degli interventi riabilitativi, fornendo un quadro dettagliato dei modelli e metodi di assessment utilizzati per identificare le capacità residue e i bisogni specifici di ciascun paziente. Questa fase è cruciale per costruire un percorso personalizzato che possa includere interventi terapeutici e opportunità di inserimento lavorativo.
La riabilitazione dei pazienti psichiatrici autori di reato rappresenta un campo particolarmente delicato, poiché questi pazienti necessitano di interventi che tengano conto non solo dei loro disturbi mentali, ma anche del contesto forense e delle esigenze di sicurezza. Il corso approfondirà come gli interventi riabilitativi possano essere strutturati per favorire il recupero sociale e la riduzione del rischio di recidiva, coinvolgendo una rete di servizi sanitari e sociali.
Un aspetto fondamentale del programma è il reinserimento lavorativo. Il lavoro, infatti, rappresenta una risorsa cruciale per il recupero dell’identità sociale e l’acquisizione di autonomia. Il corso offrirà una panoramica delle modalità di integrazione lavorativa, esplorando tecniche per sostenere i pazienti nel reinserimento nel mercato del lavoro attraverso programmi specifici di training e supporto.
Inoltre, verranno trattati gli aspetti legati alla psicofarmacologia in relazione alla riabilitazione, mostrando come il trattamento farmacologico possa supportare il percorso riabilitativo, stabilizzando le condizioni cliniche e migliorando l’adesione del paziente ai programmi di recupero.
L’intervento precoce e una riabilitazione intensiva o estensiva, sia in contesti residenziali come le REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) che nei servizi territoriali, sono elementi centrali per migliorare la prognosi e promuovere un recupero completo. Verranno esplorate le sfide e le prospettive di questi interventi, con un’attenzione particolare ai limiti e alle possibilità offerte dalla riabilitazione psicosociale in contesti restrittivi.
Un altro elemento chiave sarà l’acquisizione delle competenze necessarie per applicare interventi di social cognition e social skills training, che sono essenziali per migliorare le capacità relazionali e sociali dei pazienti, facilitando il loro reinserimento attivo nella comunità.
Infine, verranno trattati i metodi per implementare programmi di riabilitazione cognitiva e metacognitiva, che aiutano i pazienti a recuperare funzioni cognitive importanti per la gestione della vita quotidiana e lavorativa, supportando il loro reinserimento sociale e professionale.


lunedì 23 dicembre 2024

SALUTE MENTALE E GIUSTIZIA

Id Provider: 2538

Evento n°  434126 


Data inizio:   01/01/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.plateamedica.it/eventi/salute-mentale-e-giustizia/



La gestione dei pazienti psichiatrici autori di reato rappresenta una sfida complessa che richiede competenze avanzate e multidisciplinari. Questo corso mira a fornire una formazione altamente specializzata per affrontare le esigenze cliniche, diagnostiche, e forensi di questo tipo di pazienti, integrando vari livelli di intervento tra sanità, giustizia e servizi sociali.
Il corso si propone di approfondire la relazione tra psichiatria e criminogenesi, offrendo agli operatori sanitari e legali una panoramica delle competenze necessarie per gestire i pazienti psichiatrici che hanno commesso reati. L’obiettivo è quello di fornire strumenti diagnostici e interventi terapeutici che possano aiutare a comprendere e trattare il comportamento criminale derivante da disturbi mentali, in un contesto che unisce competenze cliniche e forensi.
Partendo dall’esplorazione dei principali modelli clinici e diagnostici per affrontare la patologia psichiatrica legata alla criminogenesi, concentrandosi sulle dinamiche che favoriscono la transizione dalla psicopatologia al comportamento criminale. Saranno trattate le problematiche della diagnosi e della gestione dei disturbi psichiatrici in relazione a comportamenti antisociali, esplorando i legami tra le vulnerabilità individuali e i contesti socio-ambientali che possono favorire comportamenti devianti.
Un elemento fondamentale del corso sarà la discussione del ruolo delle REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) e delle alternative a queste strutture, che rappresentano un luogo di cura e controllo per pazienti autori di reato. Verrà approfondito come la gestione della cura all’interno delle REMS richieda un equilibrio tra la dimensione terapeutica e le esigenze di sicurezza.
Il corso tratterà inoltre l’uso dei test psicologici per la valutazione clinica e funzionale dei pazienti psichiatrici nel contesto forense, offrendo una guida per interpretare i risultati in modo da supportare diagnosi accurate e costruire piani di trattamento personalizzati.
Un focus pratico verrà posto sulla discussione di un caso clinico, in cui saranno evidenziate le complessità nella gestione di pazienti psichiatrici autori di reato, analizzando le problematiche cliniche, le decisioni terapeutiche e le implicazioni forensi.
Verranno anche esplorate le dinamiche della psichiatria intramuraria, che si concentra sulla gestione di pazienti psichiatrici in strutture penitenziarie o in contesti giudiziari, e su come la collaborazione tra sistema sanitario e sistema giuridico sia cruciale per garantire il trattamento adeguato di questi pazienti.
Una parte rilevante del corso sarà dedicata alla distinzione tra il concetto di reo folle e folle reo, con un’analisi delle posizioni di garanzia e delle tutele legali per garantire che i pazienti ricevano cure appropriate, nel rispetto dei loro diritti e delle necessità di sicurezza pubblica.
Un approfondimento sarà fatto sul ruolo dei Garanti dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, il cui compito è monitorare le condizioni dei pazienti all’interno di strutture giudiziarie, assicurando che i diritti fondamentali siano rispettati.
Infine, il corso affronterà il contributo dell’etnopsichiatria nella gestione dei pazienti stranieri all’interno dei percorsi giudiziari, esplorando come le differenze culturali influenzano la comprensione e il trattamento dei disturbi psichiatrici nei contesti forensi, e il ruolo del servizio sociale professionale nella gestione degli autori di reato, con particolare attenzione ai metodi di intervento, il lavoro in equipe e la costruzione di reti organizzative.

 

FAD: LA CHIAMATA ATTIVA VACCINALE

Id Provider: 634

Evento n°   424846


Data inizio:   17/11/2024

Data fine:   31/12/2024       


Crediti assegnati: 10,8

Corso gratuito

https://www.fimp.pro/eventi/formazione-a-distanza/i-prossimi-eventi-web/la-chiamata-attiva-vaccinale


Negli ultimi anni desta preoccupazione il decremento delle coperture vaccinali che sembra portare ad un peggioramento della situazione epidemiologica. La FAO ha lo scopo di spiegare come i sistemi di chiamata attiva vaccinale si presentano come una scelta ragionevole ed efficace, in grado di favorire la massima copertura vaccinale. 

sabato 21 dicembre 2024

RADAR - COMORBIDITA’ FRAGILITA’ VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE PIANO INDIVIDUALE DI CURA

Id Provider: 286

Evento n°   436074 


Data inizio:   01/02/2025

Data fine:   31/12/2025       


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://progetto-radar.it/


La storia naturale delle malattie cardiovascolari e neurologiche si articola tipicamente in più fasi. La fase della cronicità avanzata e della fragilità è caratterizzata dalla concomitanza di una dipendenza funzionale, dalla ricorrenza di eventi indice e fasi di instabilità o scompenso e richiedono una particolare attenzione all’utilizzo appropriato e proporzionato delle terapie e delle risorse possibili, soprattutto ospedaliere. Il problema del Dolore è trasversale rispetto alle patologie croniche, ma si fa più insistente e prevalente nella fase di cronicità avanzata e della fragilità dove la scelta del trattamento deve essere molto attenta e oculata per la possibile presenza di controindicazioni e interazioni farmacologiche. È stato dimostrato che, anche nelle situazioni di maggiore complessità, molti eventi indice tipici sono più spesso gestibili con interventi di ridotta intensità, purché tempestivi e proporzionati. Molti studi dimostrano, ad esempio, l’efficacia delle diverse forme di protezione e presa in carico unitaria h24, integrate dal possibile intervento domiciliare in caso di necessità e dall’eventuale coinvolgimento dei servizi specialistici. 

I DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI NEL SONNO

Id Provider: 335

Evento n°    439659 


Data inizio:   21/01/2025 

Data fine:    31/12/2025          


Crediti assegnati: 15

Corso gratuito

https://www.osasinfad.it/home/


Il Russamento, apparentemente innocuo, è spesso il primo campanello d'allarme della Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS), una condizione caratterizzata da un restringimento delle vie respiratorie che si verifica durante il sonno. Questo restringimento, accompagnato da ripetute interruzioni della respirazione notturna chiamate apnee, compromette l'ossigenazione e frammenta il sonno. La ricerca epidemiologica ha rivelato un'incidenza significativa di OSAS, colpendo sia uomini (dal 16% al 45% tra i 35 e 70 anni) che donne dopo la menopausa (dal 6% al 24%), ma purtroppo, una grande percentuale di casi rimane non diagnosticata. Le persone affette dall'OSAS spesso non percepiscono il proprio russamento o le pause respiratorie durante il sonno, ma possono soffrire di sonnolenza diurna, deterioramento della qualità del sonno e, in alcuni casi, insonnia. Questi sintomi non solo possono influire sulla qualità della vita, ma anche aumentare il rischio di incidenti stradali e sul lavoro.

La diagnosi dell'OSAS richiede un esame strumentale detto polisonnografia, che monitora i parametri cardiorespiratori durante il sonno, identificando le apnee, le ipopnee e il russamento. Le complicanze dell'OSAS possono interessare il sistema cardiovascolare e cerebrovascolare, con conseguenze come l'ipertensione arteriosa, la fibrillazione atriale, l'ictus cerebrale, l'insufficienza cardiaca e l'ipertensione polmonare.

Fortunatamente, esistono varie terapie efficaci per l'OSAS, tra cui l'utilizzo della CPAP (Continuos Positive Airway Pressure), dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD), e interventi chirurgici. Tuttavia, la personalizzazione del trattamento è essenziale per garantire efficacia ed efficienza.

L'obiettivo principale di questo corso è fornire ai Professionisti della Salute una comprensione approfondita della OSAS, inclusa la diagnosi corretta e le opzioni terapeutiche disponibili, in modo che possano identificare e gestire i pazienti affetti da questa condizione in modo adeguato.

SEPSI DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE KPC

Id Provider: 286

Evento n°    437289 


Data inizio:   10/01/2025 

Data fine:   31/12/2025       


Crediti assegnati: 1

Corso gratuito

https://www.euromediform.it/event/sepsi-da-klebsiella-pneumoniae-kpc/


Le infezioni urinarie possono evolversi in sepsi (urosepsi). Uno dei microrganismi maggiormente responsabili delle infezioni delle vie urinarie è Klebsiella pneumoniae. A causa dello smodato utilizzo di antibiotici, nel corso degli anni i microrganismi hanno sviluppato svariati meccanismi di resistenza per più classi di antibiotici, tra cui la produzione di carbapemasi, riducendo così drasticamente le opzioni terapeutiche. Risulta quindi fondamentale individuare eventuali resistenze al fine di garantire una terapia antibiotica efficace. 

OBIETTIVO: 

•Approccio multidisciplinare in un caso di urosepsi 

•Sensibilizzazione sull’utilizzo delle classi più opportune di antibiotici 

•Interpretazione critica dell’antibiogramma ed eventuali strategie di intervento

LA POLLACHIURIA NON È SEMPRE UN SINTOMO BANALE

Id Provider: 286

Evento n°  437285 


Data inizio:    10/01/2025

Data fine:    31/12/2025      


Crediti assegnati:  1

Corso gratuito

https://www.euromediform.it/event/la-pollachiuria-non-e-sempre-un-sintomo-banale/


Si descrive un caso rarissimo di ernia vescicale nel canale inguino-scrotale. La particolarità del caso è data dalla entità della parte erniata che interessa i 2/3 della vescica. L’interesse sta nella clinica che appare filondente e riferibile a cause più frequenti.
Obiettivo: riflettere che un sintomo banale e frequente può indicare una patologia rara.

venerdì 20 dicembre 2024

SALUTE MENTALE E TERRITORIO. QUALI ATTUALITÀ NELL'INTEGRAZIONE E QUALI PROPSETTIVE PER LA REGIONE

Id Provider: 2538

Evento n°  434125 


Data inizio:   01/01/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.plateamedica.it/eventi/salute-mentale-e-territorio-quali-attualita-nellintegrazione-e-quali-e-prospettive-per-la-regione/


La complessità della gestione della salute mentale richiede una stretta collaborazione tra vari professionisti sanitari e servizi sociali, con l’obiettivo di garantire la continuità delle cure e la massima efficacia degli interventi terapeutici e riabilitativi. Il corso mira a sviluppare competenze specifiche nell’integrazione di diversi approcci e professioni all’interno del sistema sociosanitario, promuovendo una gestione multidisciplinare del paziente, soprattutto in situazioni di emergenza o nella fase di cronicizzazione.

Il corso si propone di fornire una preparazione approfondita e multidimensionale sulla gestione dei servizi di salute mentale, con particolare attenzione all’integrazione interprofessionale, multiprofessionale e interistituzionale, in linea con l’obiettivo formativo n. 10 degli ECM, che rientra nell’Area di Sistema. Questa formazione è essenziale per promuovere la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nella presa in carico dei pazienti, migliorando la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza delle cure.
L’obiettivo principale è preparare i professionisti a lavorare in un contesto in cui la collaborazione tra Istituzioni governative, professionisti dell’area sanitaria e il terzo settore è fondamentale per il successo degli interventi di cura. Il corso si focalizza sull’adozione di protocolli integrati e sulla gestione delle risorse attraverso piani di salute mentale e zone sociosanitarie.

mercoledì 18 dicembre 2024

HCV ON DEMAND – CONTESTI CLINICI A CONFRONTO NEL TRATTAMENTO CON DAA

Id Provider: 5084

Evento n°    433911 

Data inizio: 18/12/2024

Data fine:  23/06/2025  


Crediti assegnati:  6

Corso gratuito

https://www.ecm2formazione.it/course/572/hcv-on-demand-contesti-clinici-a-confronto-nel-trattamento-con-daa


Sono sempre di più le evidenze e le conferme che il virus C è in grado di dare malattia sistemica che coinvolge diversi organi e apparati; il 74% dei pazienti presenta manifestazioni extraepatiche della malattia HCV, che possono comparire anche molto tempo prima che l’epatopatia sia in fase avanzata. Verranno quindi affrontate, le tematiche relative alla corretta gestione del paziente con comorbidità attraverso la condivisione delle conoscenze e delle esperienze. In particolare, sono stati tenuti in considerazione aspetti relativi alle diverse popolazioni di pazienti nei confronti delle quali è necessario valutare la presenza concomitante di altre patologie epatiche (cirrosi) ed extraepatiche (coinfezioni, patologie tumorali o renali), piuttosto che la condizione di paziente anziano con pluripatologie. Il corso intende approfondire l’argomento, grazie alla presentazione di casi clinici e di letteratura scientifica di riferimento, sull’inquadramento di pazienti riferiti a differenti contesti clinici e sulle applicazioni terapeutiche con DAA in setting specifici.