Id Provider: 38
Evento n° 432485
Data inizio: 09/12/2024
Data fine: 08/12/2025
Crediti assegnati: 9
Corso gratuito
https://fad.planning.it/antibiotici24/default
La terapia antibiotica rappresenta una pietra miliare nella medicina moderna, essendo fondamentale per il
trattamento delle infezioni batteriche. La scoperta e l'uso degli antibiotici hanno rivoluzionato la capacità di
trattare malattie che, prima del loro avvento, erano spesso fatali. Gli antibiotici agiscono in vari modi per combattere i batteri patogeni. Alcuni interferiscono con la sintesi della parete cellulare batterica (come la
penicillina), altri inibiscono la sintesi proteica (ad esempio, tetracicline e macrolidi), mentre altri ancora
bloccano la replicazione del DNA batterico (come i chinoloni). La scelta dell'antibiotico dipende dal tipo di
batterio causante l'infezione e dalla sua sensibilità ai farmaci, che viene spesso determinata tramite esami di
laboratorio come l'antibiogramma.
L'uso appropriato degli antibiotici è cruciale per evitare fenomeni di resistenza, una delle principali minacce
alla salute pubblica globale. La resistenza batterica si verifica quando i batteri mutano e diventano capaci di
sopravvivere all'esposizione agli antibiotici che una volta erano efficaci contro di loro. Questo fenomeno è
favorito da un uso inappropriato e indiscriminato degli antibiotici, come il loro impiego per infezioni virali o il
mancato completamento del ciclo di terapia prescritto. È quindi essenziale seguire linee guida cliniche basate
su evidenze scientifiche per la prescrizione degli antibiotici. Queste linee guida tengono conto di fattori quali
la gravità dell'infezione, la farmacocinetica e la farmacodinamica del farmaco, le caratteristiche del paziente
(età, comorbilità, allergie), e la prevalenza locale dei patogeni resistenti.
Un approccio di stewardship antibiotica, che implica la supervisione e l'ottimizzazione dell'uso degli
antibiotici, può contribuire a migliorare gli esiti clinici, ridurre gli effetti avversi e limitare lo sviluppo della
resistenza. Questo approccio include strategie come la scelta dell'antibiotico appropriato, la dose corretta, la
via di somministrazione ottimale e la durata adeguata del trattamento. In conclusione, la terapia antibiotica è
uno strumento potente nella lotta contro le infezioni batteriche, ma deve essere utilizzata con cautela e
responsabilità per preservarne l'efficacia e garantire la salute pubblica a lungo termine.
Nessun commento:
Posta un commento